AVVISO ALLA CLIENTELA

Gli ordini effettuati dal 28/06 al 6/07 saranno evasi a partire dal 7 luglio

Negli stessi giorni saranno attivi i seguenti codici sconto (escluso B2B):

Codice ESTATE5, 5% di sconto per ordini a partire da 50€

Codice ESTATE10, 10% di sconto per ordini a partire da 100€
Codice ESTATE15,  15% di sconto per ordini a partire da 150€

Liquore alla cannella fatto in casa: come prepararlo

Liquore alla cannella fatto in casa: come prepararlo

Speziato, gradevole, ottimo a fine pasto per agevolare la digestione. Tipico, come il rosolio alla cannella, della tradizione siciliana, è un liquore piuttosto facile da preparare in casa. Perfetto da servire anche per accompagnare i dessert.

Iniziamo dagli ingredienti:

  • 12 stecche di cannella
  • 5 chiodi di garofano
  • 500ml di alcool per uso alimentare
  • 700ml di acqua
  • 450 gr di zucchero di canna
  • 1/2 bacca di vaniglia (opzionale).

Liquore alla cannella fatto in casa: il procedimento da seguire:

Per preparare il vostro liquore fatto in casa avrete bisogno innanzitutto di un barattolo di vetro a chiusura ermetica sufficientemente capiente.

Versate l'alcool nel barattolo insieme alle stecche di cannella, ai chiodi di garofano e alla bacca di vaniglia (se deciderete di utilizzarla). Chiudete il contenitore e lasciate riposare il composto per circa 3 settimane, mescolando di tanto in tanto gli ingredienti, al fresco e lontano dalla luce.

Trascorso il periodo di riposo, che consentirà agli aromi di diffondersi nell'alcool, potrete passare alla fase successiva. Sciogliete nei 700ml d'acqua i 450 gr di zucchero.
Lasciate raffreddare prima di unire all'alcool aromatizzato. (utilizzate un colino a maglia sottile per filtrare gli ingredienti).
Travasate il vostro liquore in bottiglia, con l'aiuto di un imbuto e lasciate riposare nella dispensa per almeno altri 7 giorni prima di consumarlo.

Sappiamo che il profumo della cannella fa pensare all'inverno al natale, al caminetto....ma in realtà questo liquore va gustato freddo, quasi ghiacciato, ottimo in tutte le stagioni, perciò conclusa la prima settimana di riposo vi consigliamo di conservarlo in frigo.

Che differenza c'è tra liquore e rosolio?

Lo abbiamo citato in apertura e magari chi non lo conosce si starà domandando quale sia la differenza. Tradizionalmente il rosolio veniva preparato lasciando macerare in alcool petali di rosa, oggi se ne trovano numerose versioni con aggiunta di erbe aromatiche e frutta, nel rosolio alla cannella ad esempio si utilizzano le bucce d'arancia.