AVVISO ALLA CLIENTELA

Gli ordini effettuati dal 28/06 al 6/07 saranno evasi a partire dal 7 luglio

Negli stessi giorni saranno attivi i seguenti codici sconto (escluso B2B):

Codice ESTATE5, 5% di sconto per ordini a partire da 50€

Codice ESTATE10, 10% di sconto per ordini a partire da 100€
Codice ESTATE15,  15% di sconto per ordini a partire da 150€

Preparare la senape fatta in casa: ricetta e curiosità

Preparare la senape fatta in casa: ricetta e curiosità

Gustosa e saporita, questa salsa dal gusto particolare, ricavata dagli omonimi semi, si presta a tantissimi abbinamenti, aldilà del più scontato utilizzo negli hamburger. Facilissima da reperire in commercio è altrettanto semplice da preparare in casa, vale la pena provare: pochi ingredienti e in poco più di 15 minuti avrete la vostra sifiziosa senape, pronta per l'uso.

Origini della senape e tipologie:

La più famora è probabilmente la senape francese (o moutarde), ma le origini di questa salsa affondano nel tempo, il suo utilizzo era ben noto già presso i greci ed i romani, che apprezzavano le proprietà della preziosa spezia, utilizzata già al tempo per la conservazione dei cibi, mescolata con aceto, miele, frutta secca e spezie.

La più celebre, come anticipato è la senape francese, nella variante originaria di Digione (e in minor misura quella di Bordeaux). È quella dal gusto più deciso, viene ricavata utilizzando semi di senape bruna con aceto e sale, ne esiste anche una versione più delicata, in cui il l'agresto viene sostituito all'aceto.
Molto simili tra loro le varianti inglese e italiana, che prevedono l'utilizzo di un mix di semi di senape bianca e bruna. La versione inglese tendenzialmente ha un gusto più speziato.

Meno decise nel gusto la senape utilizzata in Germania e in America, dove le note agrodolci sono piuttosto delicate. Utilizzata per insaporire wurstel, salsiccie e ovviamente hamburger.

Merita una menzione a se la Karashi, una particolare variante giapponese della senape, che si distingue per il gusto molto piccante.


La senape indiana:

Aldilà delle specifiche locali e delle ricette che nei secoli si sono diffuse, sappiamo bene che la senape è originaria dell'India ed è molto utilizzata nei piatti locali.
La salsa alla senape preparata in India ha un gusto decisamente più aromatico e speziato, la ricetta combina infatti il gusto dei semi di senape a quello del curry e in alcune varianti è prevista anche l'aggiunta di un pizzico di cannella, curcuma, zenzero e cumino.

La salsa alla senape al miele

Particolarmente utilizzata nella cucina degli Stati Uniti, per preparala dovrete far scaldare a fuoco lento, 30 grammi di miele, 15 di zucchero e 1 cucchiaio e mezzo d'acqua. Una volta che il composto avrà raggiunto la consistenza dello sciroppo, potrete aggiungerlo alla vostra senape (acquistata o fatta in casa), mescolando finchè gli indredienti non saranno perfettamente amalgamati. La dose indicata è sufficiente per aromatizzare 150gr di salsa di senape.

La ricetta della senape fatta in casa

Dopo questa premessa, sulle diverse tipologie di salsa alla senape, passiamo alla ricetta. In apertura abbiamo specificato che la preparazione richiede 15 minuti. Va però specificato che prima di passare alla preparazione vera e propria, sarà necessario preparare i semi di senape che, in questo caso, non possono essere macinati a secco, ma andranno idratati e insaporiti, con l'aceto.

Ingredienti

  • 180 gr di semi di senape
  • 170 ml di acqua
  • 150 ml di aceto di mele
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 45/50 ml di olio extravergine di oliva
    sale

Prima di preparare la salsa, mettete i vostri semi di senape in una ciotola sufficientemente capiente, versate l'aceto di mele fino a ricoprirli (attenzione quindi a non scegliere un recipiente troppo grande)

Dovranno riposare per circa 12 ore o, in ogni caso, finchè non avranno assorbito completamente l'aceto.

Quando i semi saranno pronti, sciogliete lo zucchero di canna e il pizzico di sale nell'acqua, aggiungete i grani di senape e iniziate a frullare con un minipimer, o in un frullatore aggiungendo a filo l'olio extra vergine. Procedete finchè il composto non avrà raggiunto la giusta consistenza e un aspetto omogenoe.
La presenza di un quantitativo piuttosto consistente di aceto, consente di conservare con una certa facilità e tranquillità la senape fatta in casa, rispetto ad altre preparazioni. Raccomandiamo come sempre attenzione e buon senso, non lasciate trascorrere troppo tempo e attenzione ai cambiamenti.

Aromatizzare la senape con erbe e spezie

Vi abbiamo proposto la ricetta nella versione più semplice, ma nulla vieta di sperimentare, la senape viene come anticipato spesso aromatizzata con altre spezie orientali, con aglio, pepe o peperoncino (anche fresco) e persino con l'avocado per preparare sfiziosi appetizer.

Senape e mostarda la differenza

In Francia e in Inghilterra i due termini vengono utilizzati per identificare lo stesso prodotto. Un discorso a se va invece fatto per il nostro paese, in Italia infatti con il nome mostarda, si indica una specifica preparazione agrodolce, a base di senape e frutta ottima per affiancare formaggi e carni bollite.

Abbinamenti insoliti:

concludiamo con una curiosità, avreste mai pensato di abbinare la senape al gelato? Eppure questo abbinamento compare in tante ricette, dall'anatra con gelato alla senape ed aceto balsamico, alla tartare di manzo con gelato alla senape e non solo. Un abbinamento singolare ma interessante.