La cerimonia nuziale cinese del tè

La cerimonia nuziale cinese del tè

Visto che San Valentino è alle porte, per il nostro approfondimento di oggi un argomento particolare, la cerimonia matrimoniale del tè cinese. Anche nella tradizione cinese bere il tè assume un significato profondo e simbolico, del cerimoniale del tè si parla anche negli antichi testi zen.
La cerimonia del Gon fu cha (letteralmente l'arte di fare bene), viene utilizzata per l'accoglienza degli ospiti, nelle occasioni speciali e nonostante i matrimoni cinesi siano oggi significativamente occidentalizzati, per molte famiglie, nel rispetto della tradizione, rappresenta, ancora uno dei momenti salienti della cerimonia nuziale.
L'usanza è decisamente antica e ha sicuramente subito negli anni l'influenza della cultura giapponese. Le prime testimonianze del suo utilizzo risalgono alla dinastia Tang che regnò per quasi tre secoli tra il 618 e il 907 d.C.).
Non è previsto l'utilizzo di una particolare varietà di tè, vengono solitamente preferiti tè neri cinesi serviti con zucchero e datteri.
La cerimonia prevede due rituali, uno per la famiglia dello sposo, che si svolge solitamente durante la mattinata, la seconda, nel pomeriggio, per la famiglia della sposa. Durante la cerimonia, i giovani sposi serviranno il tè ai genitori in segno di gratitudine e rispetto. La tradizione vuole che durante la cerimonia, lo sposo sia seduto a destra e la sposa a sinistra.
Il tè andrà servito secondo un ordine preciso, rispettoso delle "gerarchie familiari": i primi ad essere serviti saranno i genitori, seguiti dai nonni, successivamente il tè rituale sarà offerto a prozii, zii e zie, e agli eventuali fratelli maggiori. Cugini e fratelli minori possono assistere gli sposi nella cerimonia, la partecipazione al rituale sarà di buonaugurio per il loro futuro e la costruzione a loro volta di una famiglia prospera.
Esiste anche una variante del rituale del tè che vede la sola sposa, offrire tè ai genitori dello sposo, in questo caso il gesto assume una valenza simbolica legata all'ingresso della donna nel nuovo nucleo familiare.
Conclusa la cerimonia del tè vengono presentati i regali agli sposi, i parenti donano agli sposi buste rosse contenenti somme di denaro e gioielli, che gli sposi dovranno indossare subito.