
Aglio nei dolci: l'ingrediente che non ti aspetti
Quando si parla di dolci...l'aglio non è probabilmente il primo ingrediente a cui pensiamo, eppure l'aglio nero, grazie al suo gusto particolare può essere utilizzato sia in ricette dolci che salate. Curiosi?
Rispetto all'aglio bianco, la varietà nera ha un gusto leggermente meno pungente, che secondo alcuni ricorda quello della liquirizia, ed è proprio a quest'ultima che viene abbinato in una delle ricette che andremo a proporvi.
Si tratta della mousse al cioccolato con aglio nero e liquirizia, l'originale dessert proposto da Ilaria Volpe, finalista dell'edizione 2020 di Masterchef.
Per preparare la mousse occorrono 200gr di cioccolato fondente al 90%, 200 gr di acquafaba, polvere di liquirizia, due spicchi di aglio nero, sciroppo di agave e yogurt vegetale. La ricetta completa è disponibile nel ricettagio gratuito in pdf messo a disposizione dalla chef su animalequity.it
La seconda ricetta che vi proponiamo è un dolce da forno, i cupcake all'aglio nero di in Cucina con Imma.
Per la preparazione avrete bisogno di
- 200 gr di farina tipo 00
- 100 gr di zucchero
- 200 ml di latte
- 80 gr di olio di semi di girasole
- 40 gr di cacao amaro in polvere
- 2 spicchi di aglio nero di voghiera.
- 1 uovo
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito secco per dolci
Ultima...ma non meno golosa delle precedenti, la torta al cacao con aglio nero, proposta nel blog su giallo zafferano di Growing Up Italian.
Nella lista degli ingredienti troviamo:
- 220 g di burro non salato
- 2 uova
- 240 gr di farina
- 40 g di cacao scuro (Dutch process)
- 1 pizzico di sale
- Un pizzico di pepe
- 1 cucchiaino di aceto balsamico
- 120 g di yogurt alla vaniglia
- 200 g di zucchero granulato
- 150 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
- la punta di un cucchiaio di bicarbonato
- 240 ml di acqua
- 3 o 4 spicchi di aglio nero
Le tre ricette proposte sono piuttosto semplici da seguire e il gusto dell'aglio è ben bilanciato con gli altri ingredienti. Che ne dite, vi abbiamo incuriosito? Proverete a prepararne qualcuna?
Se invece volete saperne di più sull'aglio nero, vi rimandiamo alle informazioni contenute nella nostra scheda prodotto.