
Tè speziato Etiope: ottimo sia caldo che freddo
Tempo fa abbiamo dedicato un approfondimento alla cerimonia etiope del caffè, oggi ci dedichiamo ad una preparazione meno "rituale" ma sicuramente da provare: un tè speziato molto comune in questo paese (ma diffuso in tutto il corno d'Africa con varianti simili). Ha un gusto intenso, molto speziato, ma è perfetto da bere sia caldo che freddo. Vediamo insieme come prepararlo. Gl ingredienti del mix di spezie necessario sono in parte presenti nella ricetta del tè chai, se ne apprezzate il gusto, sicuramente vi piacerà anche questo tè Etiope.
Per prepararlo avrete bisogno di:
da 8 a 16 chiodi di garofano interi (il numero è legato al livello di intensità del gusto che volete ottenere) da 6 a 9 semi di cardamomo verde interi Té in foglie, 2 grammi per tazza (scegliete il vostro preferito, la ricetta si sposa bene con tutte le varietà). 1 stecca di cannella intera e ovviamente l'acqua per il vostro tè.
Preparazione:
Mettete a scaldare l'acqua e aggiungete le spezie (appena l'acqua inizierà ad essere tiepida senza attendere l'ebollizione). Lasciate sulla fiamma l'acqua e la miscela di spezie fino a che non inizierà a bollire. A questo punto unite le foglie di tè. L'infusione dovrà riposare per almeno 5 o 6 minuti prima di essere servita. Vi consigliamo di addolcire il tè con del miele (o altro dolcificante naturale a vostra scelta), potrebbe risultare leggermente aspro. Attenzione, se avete scelto di usare del tè verde, attendete qualche istante prima di aggiungere le foglie di tè dopo aver spento la fiamma. Ricordate di filtrare il vostro tè etiope speziato prima di versarlo. Se avete deciso di provarlo freddo, lasciate riposare qualche ora in frigo e servite con abbondante ghiaccio.