Cold brew coffee: come preparare il caffè in infusione fredda

Cold brew coffee: come preparare il caffè in infusione fredda

Avete mai provato un caffè preparato a freddo? Un'alternativa da sperimentare al classico caffè estivo preparato con la moka e lasciato riposare in frigo. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche del cold brew coffee e la procedura da seguire per assaggiarne a casa uno fatto "a regola d'arte".

Come si prepara il "cold brew coffee"

Il procedimento di preparazione di questa particolare tipologia di caffé è molto semplice ma richiede tempo, deve infatti riposare almeno per 12 ore.
La bevanda si ottiene infatti lasciando riposare la polvere di caffè macinata in acqua fredda a temperatura ambiente (la temperatura ottimale consigliata è di 20°).

Per prepararlo avrete bisogno di una caraffa in vetro sufficientemente capiente, caffè macinato e acqua (filtrata o in bottiglia, rigorosamente naturale per non alterare il gusto del caffè).

Per aromatizzare ulteriormente il caffè, c'è chi aggiunge all'infusione anche un pizzico di cannella.

Prima di tutto dovrete versare la polvere di caffè nella caraffa e aggiungere gradualmente l'acqua mescolando, per sciogliere la polvere di caffè, riducendo la formazione di grumi (si verrà a creare sul fondo una sorta di "crema" di polvere di caffè).

La caratteristica principale di questo caffè sta nel suo grado di concentrazione, la proporzione ideale caffè-acqua consigliata è infatti di 1:4 oppure 1:8 (1 grammo di caffè ogni 8 grammi d'acqua.). Ma potrete variare in base ai vostri gusti personali.
Il suo gusto risulta più deciso di quello di un caffè espresso.

Caratteristiche e benefici del caffè preparato a freddo

Come anticipato si tratta di un caffè dal gusto intenso e corposo, con un elevato contenuto di caffeina, rispetto ad altre versioni, ma risulta meno acido.
Conserva tutti i vantaggi ed i benefici del caffè caldo, ma è decisamente più indicato durante la stagione estiva, ed è un buon modo per smaltire "vecchi" chicci di caffè rimasti.
Presenta un elevato contenuto di antiossidanti ed è un ottimo digestivo a fine pasto.

Prima di servire il caffè dovrete avere cura di filtrarlo per evitare di versare nei bicchieri i fondi che potrebbero risultare poco gradevoli.
Va servito con abbondante ghiaccio (e magari, per i più golosi, accompagnato da una spruzzatina di panna o crema di latte).

Non va confuso con "l'iced coffee" o con il classico caffè americano in caraffa, che viene preparato a caldo.