AVVISO ALLA CLIENTELA

Gli ordini effettuati dal 28/06 al 6/07 saranno evasi a partire dal 7 luglio

Negli stessi giorni saranno attivi i seguenti codici sconto (escluso B2B):

Codice ESTATE5, 5% di sconto per ordini a partire da 50€

Codice ESTATE10, 10% di sconto per ordini a partire da 100€
Codice ESTATE15,  15% di sconto per ordini a partire da 150€

Rose iced tea: un tè freddo alle rose

Rose iced tea: un tè freddo alle rose

Delicato, idratante e dissetante, avete mai provato il rose iced tea? Perfetto per una pausa rinfrescante nelle giornate afose. Si può preparare sia con petali di rosa freschi che con petali e boccioli secchi per infusione, ma procediamo un passo alla volta, iniziando dagli ingredienti.

Per preparare il vostro tè freddo alle rose, avrete bisogno di: 3 cucchiai di tè nero in foglie 2 cucchiai abbondanti di boccioli di rosa per infusione 480 ml (circa) d'acqua bollita 2 cucchiai di miele (o altro dolcificante a piacere) 1,25 ml di acqua di rose per uso alimentare (considerate che la capienza di un cucchiaiono da té è di circa 10ml, ne serviranno poche gocce per conferire un aroma più intenso al vostro tè freddo.) Preparazione - mettete in infusione le foglie di tè ed i boccioli di rosa per circa 5min - filtrate l'infuso ottenuto e unite il miele, mescolate e lasciate riposare per circa tre ore - aggiungete l'acqua di rose e mescolate bene Il tè può essere servito e gustato immediatamente con abbondante ghiaccio, altrimenti potrete lasciarlo risposare in frigo, può essere conservato in una caraffa di vetro fino a 4 giorni.

Dove posso trovare l'acqua di rose per uso alimentare?

L'acqua di rose per uso alimentare trova largo impiego in pasticceria, può essere reperita abbastanza facilmente in supermercati, ipermercati, negozi specializzati in prodotti biologici, online e in alcune farmacie piuttosto fornite, ma potete cimentarvi anche a prepararla in casa!

Acqua di rose ad uso alimentare fatta in casa:

Per ottenere circa mezzo litro di acqua aromatizzata avrete bisogno dei petali freschi di circa quattro rose. È fondamentale scegliere petali integri di fiori non trattati con insetticidi ed altri prodotti chimici. Lavate accuratamente i petali prima di metterli sul fuoco in mezzo litro di acqua distillata, la fiamma dovrà essere moderata e dovrete spegnerla non appena inizierà a bollire. I petali dovranno restare in infusione per almeno due ore, appena il composto sarà completamente raffreddato, potrete filtrare con un colino la vostra acqua di rose e versarla in un contenitore di vetro a chiusura ermetica. L'acqua preparata in casa può essere conservata in frigo per un massimo di 20 giorni.

Té freddo alle rose: una variante al cocomero

Una versione dal gusto davvero estivo, quasi un cocktail analcolico, perfetta per un aperitivo serale. Il procedimento non è molto diverso, dovrete semplicemente aggiungere al vostro tè appena raffreddato del cocomero fresco frullato prima di aggiungere l'essenza di acqua di rose. Per questa versione vi consigliamo di non utilizzare il miele (renderebbe la bevanda eccessivamente dolce) ed aumentare la quantità di acqua di rose, per bilanciare al meglio i sapori. Servite con abbondante ghiaccio e magari con qualche fogliolina di menta fresca per guarnire.