Aloe vera vietata: facciamo chiarezza

Aloe vera vietata: facciamo chiarezza

Si è diffusa rapidamente su social e magazine online, la notizia della messa al bando da parte della Commissione UE, degli integratori a base di aloe. L'informazione, rimbalzata di bacheca in bacheca, non sempre con la corretta declinazione, ha contribuito ad alimentare l'errata convinzione che il veto, riguardasse tutti gli integratori e derivati dell'aloe vera......nullla di più sbagliato.

L'aloe non è dannosa ed il suo consumo e utilizzo non è vietato

Il provvedimento riguarda esclusivamente una famiglia di integratori alimentari lassativi, a base di foglie di specie di Aloe contenenti derivati dell’idrossiantracene, poichè si è stabilito che l'uso a lungo termine e con dosaggi elevati potrebbe avere effetti nocivi per l'organismo.

Come utilizzare e consumare correttamente l'aloe vera

Chiarito questo punto potete stare tranquilli (evitate di buttare tutti i prodotti a base di aloe che avete....non correte alcun rischio), potete continuare come di consueto ad integrare nella vostra alimentazioni succo di aloe vera estratto a freddo, infusi a base di aloe e aloe vera disidratata ed integratori a base di aloe a scopo depurativo, drenante, rigenerante e lenitivo. In quali casi particolari non si consiglia il consumo di aloe? Il consumo di aloe è poco indicato nel periodo della gravidanza e dell'allattamento, in caso di diabete, poichè l'aloe può avere effetti ipoglicemizzanti, in caso di patologie infiammatorie a carico dell'apparato digerente e in soggetti affetti da morbo di Chron.

All comments