Carne e caffè: per secondi piatti dal gusto raffinato

Carne e caffè: per secondi piatti dal gusto raffinato

Carne e caffè, un abbinamento "insolito" che potrebbe davvero sorprendervi. L'aroma intenso del caffè conferisce alla carni (rosse, ma soprattutto alle bianche) un tocco di gusto unico, un'esperienza di gusto all'altezza dei palati più raffinati. Che ne dite, pronti a sperimentare?

Siamo abituati a pensare al caffè come bevanda, come ingrediente nei dolci, utilizzarlo in altre preparazioni non è così comune, eppure l'insolito abbinamento tra carne e caffè viene apprezzato anche da grandi chef come massimo Bottura, Cristina Bowerman o Andrea Berton.

Come anticipato l'aroma del caffè sia sposa bene sia con le carni rosse, che con le carni bianche. Può essere utilizzato per preparare marinature, salse o per dare più sapore, consistenza e resa scenica ad un secondo piatto.

Preparare una marinatura al caffè per la carne:

Avreste mai pensato che con il caffè si può preparare un ottima marinatura per la bistecca alla fiorentina? Vi occorreranno due tazzine di caffè, un pizzico di sale, un pizzico di aglio in polvere, pepe nero a piacere ed un tocco di noce moscata in polvere. Adagiate le bistecche in una pirofila e cospargetele con la marinatura al caffè, coprite con una pellicola e lasciate riposare in luogo fresco per circa tre ore, prima di procedere come di consueto con la cottura.

Il caffè è ottimo anche per insaporire la carne prima di un barbecue, che ne dite di provare ad insaporire delle costolette di maiale (le dosi indicate sono sufficienti per insaporire circa 2kg di carne di maiale), con una marinatura dal gusto leggermente mediorientale, con caffè (20gr), cipolle (500gr), peperoncino in polvere e basilico essiccato (10gr). In una ciotolina sufficientemente capiente, unite il sale, le spezie, mescolate e aggiungete 80ml di olio extravergine di oliva. Tagliate metà cipolle  a rondelle sottili ed utilizzate la parte restante per massaggiare la carne, disponete successivamente la carne in una pirofila, insieme alle cipolle (finite di tagliare quelle utilizzate per insaporire la carne). Unite alla carne e alle cipolle l'olio insaporito con sale erbe e spezie.

In una pentola ampia sciogliete i 20 grammi di caffè in mezzo litro d'acqua e fate scaldare per almeno cinque minuti. Spegnete la fiamma e filtrate il caffè, lasciatelo raffreddare leggermente prima di aggiungerlo alla pirofila con la carne. 

Una volta che la marinatura sarà completamente raffreddata coprite il tutto con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per tre ore. Oltre che per la carne da arrostire sul barbecue, questa marinatura può essere utilizzata anche per preparare un gustoso kebab fatto in casa.

Utilizzare il caffè nella salsa per l'arrosto

Bastano caffè e panna da cucina per preparare in pochi minuti una salsa gustosa e vellutata, recuperate il fondo di cottura dell'arrosto, unite due cucchiai di panna da cucina e due tazzine di caffè, lasciate sul fuoco fino a che la salsa sarà densa al punto giusto per accompagnare le vostre portate.
E che ne direste di provare a combinare in un unico piatto caffè e frutta secca? In questo caso vi consigliamo di assaggiare la ricetta dell'arrosto di Vitello, con pancetta, mandorle e salsa al caffè di Saleepepe.it 

Cucinare la carne in crosta di caffè

Gli arrosti in crosta sono gradevoli al palato e anche alla vista, per sperimentare un gusto nuovo e fare un figurone con i vostri ospiti potreste provare a preparare un filetto in crosta con caffè e salsa al porto  oppure un filetto di maiale in crosta di caffè con salsa ai peperoni