
Il té verde fa davvero dimagrire?
C'è chi a questa domanda risponderà "certo che si", e chi ironizzerà dicendo "solo se vai a piedi in Cina a raccoglierlo. La verità....è sempre nel mezzo. Perciò oggi proviamo a fare insieme un po' di chiarezza sulle proprietà dimagranti del tè verde. Sono stati versati "fiumi d'inchiostro" per parlare delle proprietà benefiche del tè verde, sappiamo che consumato regolarmente, con giusta misura, può avere portare diversi benefici, grazie all'elevato contenuto di polifenoli e altre sostanze utili per il benessere del nostro organismo, ma oggi vogliamo soffermarci soprattutto sulle proprietà dimagranti che gli vengono attribuite.
Il tè verde possiede proprietà dimagranti?
Procediamo per gradi, ma iniziamo con una cruda affermazione, il tè verde non è "una pozione magica", bere due tazze di tè verde non vi farà perdere peso in poco tempo ne farà sparire come per incanto cellulite e ritenzione idrica. Soprattutto se il sovrappeso è elevato.
Il tè verde può essere d'aiuto per tornare in forma, e contrastare gli estetismi citati, soltanto se inserito in una dieta varia ed equilibrata, con un giusto apporto calorico e abbinata ad uno stile di vita sano.
Al tè verde vengono attribuite proprietà dimagranti (tuttora oggetto di accurato studio), in virtù dell'elevato contenuto di polifenoli ed antiossidanti, tra i quali spicca l' epigallocatechina gallato. Ma gli antiossidanti, nulla possono da soli se l'introito calorico supera il fabbisogno e se si conduce uno stile di vita particolarmente sedentario.
Chiariti questi aspetti, il tè verde può essere un valido alleato, grazie all'azione detox esercitata stimolando la diuresi, favorendo l'eliminazione delle tossine ed il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Come inserire il tè verde nella dieta quotidiana
Sulla "soglia massima" c'è scarso accordo, il limite indicato oscilla tra le 3 e le 5 tazze al giorno come visto anche su molte chat di Whatsapp. Va considerata comunque che il tè verde ha un discreto contenuto di caffeina è importante tenerne conto. Salvo controindicazioni legate a specifiche condizioni di salute può essere consumato regolarmente nel corso della giornata, senza ovviamente esagerare.
Come preparare il tè verde senza alterarne le proprietà benefiche:
Ci sono alcuni errori che dovete evitare di commettere per mantenere intatte le proprietà benefiche di una buona tazza di tè verde.
Innanzitutto è fondamentale utilizzare acqua alla giusta temperatura, massimo 60-70°, l'infusione deve essere breve non oltre i 2-3 minuti e non vanno aggiunti zucchero, dolcificanti o limone.
Può essere bevuto sia caldo che freddo in estate, ma ricordate di non tenerlo in frigo per più di uno o due giorni, per non alterarne il gusto e le proprietà organolettiche.
All comments