Torta rustica con frutta secca: ricetta e consigli

- Categorie : ricette

Esistono molto tipi di frutta secca, perfetti per chi ha bisogno di uno spuntino ricco di energia e non vuole rinunciare al gusto e al benessere. Tra le ricette da provare spicca quella della torta rustica con frutta secca: ecco alcuni consigli utili per creare un dolce davvero delizioso e sano.

Torta rustica con frutta secca: la ricetta

Tra le ricette con frutta secca, quella della torta rustica è una delle più apprezzate, soprattutto da chi vuole concedersi una colazione golosa e allo stesso tempo sana. Ecco alcuni consigli per realizzare un dolce davvero impeccabile:

  • • in un mixer si uniscono 200 grammi di frutta secca, da scegliere a piacimento, con 70 grammi di zucchero: poi si frullano tutti gli ingredienti per ottenere una granella;
  • • si montano poi tre uova e al composto si aggiungono 70 ml di olio di semi, 50 ml di latte e 125 gr di yogurt bianco. Si uniscono poi 300 grammi di farina setacciata;
  • • poi si procede aggiungendo all’impasto la frutta secca e si mescola in modo uniforme. Se il risultato risulta troppo compatto, si può aggiungere un altro po’ di latte;
  • • infine, si imburra una teglia e si fa cuocere la torta a 180°C per 40-45 minuti: il risultato finale è un tripudio di gusto e di salute.

Torta rustica: quali tipi di frutta secca usare?

La torta rustica con frutta secca è la soluzione perfetta per chi vuole fare scorta di energie durante il giorno: è consigliabile mangiarla a colazione o a merenda e, per i più golosi, si può accompagnare con un cucchiaino di marmellata di frutta senza zuccheri aggiunti. La scelta del mix di frutta secca da usare dipende dai gusti personali: nocciole, anacardi, pistacchi, noci, mandorle, semi di zucca e castagne secche sono tutte delle valide alternative per chi vuole, per la sua routine di benessere, solo ingredienti sani e gustosi.

Condividi