
Crackers di ceci aromatizzati fatti in casa
Sani, leggeri, gustosi e facili da preparare, i crackers di ceci sono l'ideale per antipasti, aperitivi o semplicemente per avere a disposizione in casa uno snack sfizioso, utile anche per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. Non dimentichiamo inoltre che la farina di ceci è priva di glutine. Ma passiamo alla "pratica" e vediamo insieme come prepararli.
Come anticipato, questo snack è gluten free e la ricetta che vi proporremo è anche vegan ok! Inizieremo dal procedimento da seguire per preparare l'impasto senza soffermarci sugli aromi da incorporare, perchè dedicheremo i paragrafi successivi alle possibili varianti in cui potrete prepararli.
Per preparare i vostri crackers avrete bisogno di:
- 150 gr di farina di ceci (potete prepararla anche in casa utilizzando ceci secchi di buona qualità, ma attenzione alla macinatura, la grana dovrà essere davvero sottile)
- 90 ml di acqua frizzante fredda
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Procedimento: In una ciotola mescolare la farina di ceci, il sale e gli aromi scelti per la preparazione. Amalgamati tra loro gli ingredienti "secchi", disponete nella ciotola la farina aromatizzata a fontana, utilizzando un cucchiaio per creare la cavità centrale, aggiungete i due cucchiai di olio d'oliva e iniziate a mescolare versando a filo i 90ml d'acqua.
Impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, che andrete a stendere con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa 5-6mm.
Tagliate l'impasto steso con una rondella taglia pasta oppure utilizzate coppapasta e taglia biscotti per forme più originali. Disponete i vostri crackers su una teglia rivestita con carta da forno oleata e lasciate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 min controllando la cottura, andranno sfornati appena dorati. Passati in rassegna i passaggi della ricetta, vediamo quali spezie, mix di erbe aromatiche e non solo potrete utilizzare per dare un tocco di gusto in più.
Rosmarino, il re dei crackers...anche con farina di ceci.
A farla da padrone quasi in tutte le ricette è il rosmarino, utilizzato singolarmente o in combinazione con altre spezie. D'altronde quest'erba aromatica dal gusto inconfondibile fa "coppia fissa" con i ceci in tantissimi ricette tipiche della cucina mediterranea tradizionale e moderna. Nei crackers potrete abbinare al rosmarino la curcuma oppure la paprika, in entrambe i casi non ci sono "dosi" fisse consigliate, aggiungetele a piacere nell'impasto facendo ovviamente attenzione a non esagerare.
Crackers di ceci fatti in casa ai semi oleosi
Semi di lino, girasole, chia o zucca, sesamo bianco o nera, da aggiungere singolarmete o come mix all'impasto (almeno 1 o 2 cucchiai a seconda del quantitativo di farina di ceci utilizzato), oppure da spolverare sui crackers prima della cottura. E per restare in tema di "semi", vi consigliamo di assaggiarli anche con i semi di papavero.
Crackers di ceci alla Dukkah
Per chi non la conoscesse, iniziamo con qualche informazione sulla Dukkah (o Duqqa che in arabo significa "martellare"), si tratta di una miscela di spezie e frutta secca tipica del medio oriente, le cui origini risalgono all'antico Egitto.
Per prepararla avrete bisogno di:
- ½ tazza di nocciole
- 3 cucchiai di mandorle
- 4 cucchiai di semi di sesamo bianco
- 3 cucchiai di pistacchi sgusciati
- 1 cucchiaio di semi di finocchio
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- 1 cucchiaino di coriandolo macinato
- ½ cucchiaino di pepe di Caienna
- sale q.b.
Preparazione: In una padella di ghisa (oppure una padella antiaderente o in pietra), mettete a tostare nocciole e mandorle, senza aggiungere olio. Trasferitele in una ciotola appena avranno raggiunto uniformemente un bel colorito dorato. Ripetere la stessa procedura per i semi di sesamo (separatamente, i tempi di tostatura sono diversi). Attenzione a non bruciarli per non alterare il gusto della miscela e dell'impasto a cui la aggiungerete.
Trasferite i semi di sesamo e la frutta secca tostati in un mixer, aggiungete gli altri ingredienti e tritateli insieme, facendo attenzione a non esagerare, non dovete ottenere una polvere, ma una miscela dalla grana grossolana.
Secondo la ricetta tradizionale gli ingredienti andrebbero tritati a mano utilizzando un pestello (da qui l'origine del nome). Aggiungete uno o due cucchiai da cucina di Dukkah all'impasto dei vostri cracker, regolandovi in base al gusto e al quantitativo di farina di ceci utilizzato. (potrete ovviamente conservare la miscela in un contenitore in vetro a chiusura ermetica).
A cosa abbinare i cracker di ceci?
In questo caso avrete davvero l'imbarazzo della scelta a seconda del vostro regime alimentare, sono ottime con paté di verdure e ortaggi, avocado, salmone, salumi, formaggi spalmabili. Ottimi con la babaganoush, pate di peperoni, carciofi e olive taggiasche o per accompagnare un fresco pinzimonio.