
Gravidanza e allattamento: quali sono gli infusi consentiti?
In più di una delle schede informative delle nostre tisane, vi sarà capitato di leggere più di una volta la raccomandazione "sconsigliato in gravidanza e allattamento". Ma questo non significa che dovrete bandire dalla vostra alimentazione ogni tipo di infuso, l'importante è evitare le erbe officinali sconsigliate, cercando sempre il confronto con il proprio medico in caso di dubbi.
Erbe e infusi da evitare in gravidanza e allattamento
In certi casi purtroppo naturale non significa necessariamente salutare, durante il delicato periodo della gravidanza e nei successivi mesi dell'allattamento, le erbe officinali assunte sotto forma di infusi o di integratori, può incidere sullo sviluppo del feto, sull'andamento della gravidanza (provocando contrazioni anticipate) e sulla produzione di latte materno (sapevate ad esempio che due "insoliti sospetti" come la salvia e il carciofo, possiedono proprietà antigalattogene?). Andrebbero evitate in questa fase, gingko, ginseng, iperico, partenio, artiglio del diavolo, frangula, rabarbaro, senna, cascara e aloe. Sarebbe difficile in questa sede stilare un elenco completo ed esaustivo, specificando le singole controindicazioni, il consiglio è sempre quello di evitare le iniziative "fai da te", rivolgersi ad un erborista qualificato e al prioprio medico.
Infusi "consentiti" durante la gravidanza e l'allattamento
La cosa forse vi sorprenderà ma tra gli infusi consentiti c'è il tè verde (da assumere) e il "té rosso" o rooibos, a cui tempo fa abbiamo dedicato uno specifico approfondimento. Potrete assumere anche valeriana, melissa, passiflora, tiglio, camomilla e altea, zenzero e menta (con cautela, aiutano contro la nausea), ortica e malva. A queste si aggiungono, nel periodo dell'allattamento, galega, finocchio e fieno greco. La parola d'ordine è sempre moderazione, vi sembreremo "un disco rotto" ma è importante, ogni gravidanza è un caso a se. Tisane e infusi naturali, andranno ovviamente integrati in una dieta equilibrata e potranno esservi d'aiuto per trovare sollievo da disturbi gravidici di lieve entità e per mantenere il giusto grado di idratazione durante la giornata.