
Legumi più digeribili con erbe aromatiche e spezie
Sani, nutrienti, ricchi di vitamine, proteine, minerali, alleati di una dieta sana ed equilibrata....ma non sempre semplici da digerire. Spezie ed erbe aromatiche utilizzate come condimento o durante la cottura, possono essere d'aiuto per agevolare la digestione dei legumi ed evitare la spiacevole sensazione di gonfiore.
L'importanza dei tempi di ammollo e cottura.
Prima regola per legumi secchi più digeribili? Rispettare i tempi di ammollo e cottura! Spesso essenziali non solo per favorire la digestione ma anche garantire il corretto assorbimento dei nutrienti. Nel caso delle lenticchie ad esempio, l'ammollo e la cottura consento di eliminare l'acido fitico che, in caso contrario, impedirebbe l'assorbimento dei minerali contenuti al suo interno. Per rendere ancor più digeribili i nostri legumi conservandone intatte le importanti proprietà nutrizionali, possiamo far affidamento sulle proprietà carminative delle erbe aromatiche e delle spezie che quotidianamente utilizziamo in cucina, gli oli essenziali sprigionati contribuiscono alla peristalsi, riducendo il rischio di formazione di gas nell'intestino e dei disturbi ad esso legati.
Aggiungere erbe aromatiche e spezie all'acqua di cottura dei legumi
Il primo step utile può essere aggiungere all'acqua di ammollo o cottura dei legumi due foglie di alloro, da sempre considerato un ottimo alleato dello stomaco e dell'intestino. Oltre a renderli più digeribili, l'aroma dell'alloro esalterà anche il gusto dei vostri legumi! In alternativa, potrete sperimentare anche i benefici dell'alga Kombu, conosciuta anche come cavolo di mare, tipica della cucina giapponese. Viene comunemente utilizzata per rendere più digeribili le pietanze ed esaltarne le proprietà nutrizionali.
Aggiungere spezie ed erbe aromatiche nella preparazione di piatti a base di legumi
Che si tratti di zuppe, minestre, creme o vellutate oppure di un contorno saporito e nutriente, quello tra legumi e spezie è davvero un "matrimonio ben riuscito". Pensate ad esempio al modo in cui si lega piacevolmente il gusto dei ceci a quello del rosmarino o della paprika. Senza contare i vantaggi della combinazione delle proprietà nutrizionali dell'uno e degli altri. Perciò libero sfogo alla vostra fantasia, le ricette da sperimentare sono tantissime! Dato che il nostro obiettivo in questo caso è rendere i legumi più facili da digerire, dovremo puntare su ricette che prevedano l'abbinamento con: finocchio e semi di finocchio, anice, zenzero o cumino, santoreggia, aneto, origano, rosmarino, salvia e timo, coriandolo, erba cipollina, cardamomo e curcuma.
Per concludere il nostro approfondimento, abbiamo pensato di proporvi almeno una ricetta da sperimentare un piatto caldo semplice ma gustoso: la zuppa di fagioli cannellini al coriandolo
Ingredienti: 250gr di fagioli cannellini secchi (saranno necessarie almeno 12 ore di ammollo), 1 gambo di sedano, 1 cipolla dorata, 1 spicchi d'aglio, 1 foglia d'alloro, 10 grammi di semi di coriandolo, 5 gr di anice stallato, olio extra vergine di oliva (circa quattro cucchiai), sale e pepe quanto basta.
Preparazione: dopo l'ammollo, fate bollire per circa 1 ora e mezza i vostri fagioli cannellini in abbonante acqua aggiungendo la foglia d'alloro (da conservare). Ultimata la cottura, tritate lo spicchio d'aglio, il sedano e la cipolla e fateli soffriggere in quattro cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete i cannellini, lasciateli insaporire per qualche secondo, unite il coriandolo e l'anice, prima di aggiungere acqua per ultimare la cottura (schiacciatene qualche cucchiaio per rendere più cremosa la consistenza della zuppa o in alternativa frullate il tutto prima di servire). Aggiustate di sale e pepe, servite il piatto caldo in scodelle profonde, magari accompagnandolo con dei cubetti di pane abbrustolito o con dei fragranti crostini di pane (semplici o all'aglio).
All comments