
Anice verde ed anice stellato sono la stessa cosa?
La risposta è...no! Non lasciamoci ingannare dal nome e dall'aroma. Pensate che le due piante non appartengono nemmeno alla stessa famiglia. Vediamo insieme differenze, proprietà e modalità d'uso.
Anice verde ed anice stellato la provenienza
Iniziamo con le differenze dal punto di vista botanico, l'anice verde o "Pimpinella anisum" è una pianta appartenente alla famiglia delle Apiacee o Umbrelliferae, con caratteristiche infiorescenze bianche dalle quali si ricavano i piccoli semi rotondi utilizzati a scopo alimentare. Tipica dell'area mediterranea.
L'anice stellato si ricava invece dall'Illicium verum, pianta appartenente alla famiglia dele Schisandraceae originaria dell'Asia orientale. L'aspetto della bacca di anice stellato è particolare e decorativo, i semi più grandi e scuri rispetto a quelli dell'anice verde.
Proprietà dell'Anice verde e dell'anice stellato
Pur provenendo da aree geografiche diverse i semi delle piante presantano proprietà simili anche se non del tutto coincidenti. Entrambi hanno proprietà digestive, carminative (utili per contrastare il meteorismo) e balsamiche, ma rispetto all'anice verde quello stellato contiene tannino catechico e acidi organici.
Sia l'anice verde che l'anice stellato vengono utilizzati per la produzione di olii essenziali, ma quello ricavato dal primo è considerato tendenzialmente più pregiato. Tradizionalmente all'anice si attribuiscono anche proprietà afrodisiache e galattogene.
Anice verde vs anice stellato: gusto ed utilizzi
Entrambi presentano un gusto molto caratteristico, che ricorda vagamente quello della liquirizia, ma più aromatico e, nel caso dell'anice stellato, tendente al dolce. Vengono utilizzati ampiamente in cucina ed in pasticceria, nella preparazione di prodotti da forno, liquori, infusi e tisane.
L'anice pepato
No potevamo concludere questo approfondimento senza citare la terza varietà di anice, poco conosciuta nel nostro paese ma molto utilizzata nella cucina orientale ed in particolar modo in Cina e Korea. Si tratta dell'anice pepato, nome comune della Xanthoxylum piperitum, pianta della famiglia delle rutacee che produce piccoli semi, dal gusto piccante e dal forte aroma.
All comments