
Spezie ed erbe aromatiche contro il raffreddore
Zenzero, cannella miele e limone, abbiamo più volte decantato le loro doti, in caso di tosse raffreddore e mal gi gola sono un vero toccasana, sappiamo che in caso di raffreddamento e primi malanni di stagione è importante bere molto, per restare idratati, prediligento magari bevande calde e confortevoli, latte caldo, infusi o tisane.
Ma quali sono, oltre a quelle citate le erbe e le spezie che possono venirci in aiuto quando i primi freddi di stagione cominciano a metterci a dura prova?
Sapete ad esempio che il timo, oltre ad avere proprietà calmanti, è ottimo in caso di naso chiuso? Potrete sorseggiarlo rientrati a casa in infusione oppure utilizzare l'olio essenziale nel diffusore o per fare dei fumenti.
Se amate la cucina giapponese vi sarà sicuramente capitato di mangiare o utilizzare in cucina, la polvere o la salsa di rafano come sostituto del wasabi.Le due radici hanno infatti in gusto piccante e pungente, molto simile. Ma il rafano (o barbaforte) utilizzato in taglio tisana è utilizzato da secoli in caso di raffreddore e influenza.
La vitamina C è nota per le sue proprietà e per la capacità di prevenire e ridurre i sintomo di raffreddore, proprio per questo oltre nel pomeriggio o durante la mattinata potreste associare i benefici della tradizionale spremuta di arancia a quelli di un infuso a base di rosa canina.
Chiudiamo la nostra lista cambiando completamente "rotta" e dal gusto delicato della rosa canina, passiamo a quello piccante ed aromatico....dell'aglio, altro alleato contro il raffreddore. Sia chiaro, non vi striamo proponendo bizzarri rimedi promossi su un celebre social network, evitate assolutamente di infilarvi spicchi d'aglio nel naso, piuttosto utilizzatelo per preparare una tisana, a base di aglio alloro e limone (magari aggiungendo un cucchiaino di miele, per stemperare un po' il sapore.)
Ci piace pensare che sarete abbastanza curiosi e "coraggiosi" da assaggiare anche l'ultima proposta.
All comments