Pumpkin Matcha Latte:  una delizia a tema autunnale

Pumpkin Matcha Latte: una delizia a tema autunnale

La parola d'ordine per il mese di ottobre è....."Zucca"! e nel post di oggi la regina dell'autunno incontra il gusto delicato del tè verde giapponese. Avete mai assaggiato un Pumpkin matcha latte? Vediamo insieme come si prepara.

Una coccola pomeridiana in tazza da concedersi con piacere se amate la zucca e le spezie, dovete decisamente dare una possibilità al pumpkin matcha latte.

Come preparare il pumpkin matcha latte:

Iniziamo come sempre dalla lista degli ingredienti necessari, tutti abbastanza facili da reperire o da preparare in casa, con un po' di tempo e pazienza a disposizione (nel caso della purea di zucca).

Per ogni porzione del vostro pumpkin matcha latte avrete bisogno di:
Una tazza di latte vaccino o vegetale se preferite preparalo in versione vegan (in genere si consiglia per il gusto il latte di mandorla).

1 cucchiaio di vellutata o purea di zucca (si trova abbastanza facilmente nei negozi online, ma è piuttosto semplice da preparare in casa, dedicheremo un paragrafo alla ricetta, più avanti nel nostro articolo) 

1 Cucchiaino di tè matcha 

1/2 cucchiaino di pumpkin spice mix, che potrete preparare utilizzando la ricetta pubblicata tempo fa nel nostro blog.

Miele (o sciroppo d'acero per la versione vegan) a piacere per dolcificare

Preparazione

In un tegame sufficientemente capiente unite il latte, il miele o lo sciroppo d'acero, il mix di spezie, la polpa di zucca e mescolate sul fuoco a fiamma tenue, senza portare il composto ad ebollizione. 

Preparate a parte il tè matcha, se non conoscete la procedura potrete seguire la nostra guida: "Come preparare una buona tazza di tè matcha"

Utilizzate le fruste o un montalatte per dare una consistenza spumosa al composto di latte e purea di zucca, aromatizzato con il mix di spezie.

Unite il tè matcha e servite tiepido, con l'aggiunta di un ciuffo di panna per un tocco goloso in più.

Preparare la purea di zucca

Se non riuscite a trovare la purea di zucca, o preferite in ogni caso un prodotto fatto in casa, privo di conservanti, potrete prepararla in pochi semplici passaggi.

Lavate e pulite la zucca, privatela della buccia e dei semi e tagliatela a pezzi più piccoli possibile. A seconda del tempo a vostra disposizione, potrete cuocerla in forno oppure in padella, la prima opzione richiederà circa 30-45 minuti, in forno ventilato a 200°, a seconda della dimensione dei pezzi che avrete tagliato.
Se scegliete la cottura in padella o in tegame attenzione a non aggiungere troppa acqua, la zucca rilascerà liquido in cottura e la purea potrebbe non avere la giusta consistenza.

Ultimata la cottura, schiacciate la polpa con una forchetta oppure utilizzate un frullatore, stando attenti a non processarla eccessivamente. Potrete conservare la purea di zucca fino a 5 giorni in un barattolo in vretro a chiusura ermetica e utilizzarla sia per ricette dolci che salate ed eventualmente congelare la quantità che avanza, se non prevedete di consumarla in tempo utile.