
Quali erbe e spezie si abbinano all'uva e ai vini?
Settembre è il mese dell'uva e della vendemmia, celebrate con sagre ed eventi tematici. Vi siete mai chiesti quali sono le erbe e le spezie più indicate da abbinare all'uva? Scopriamole insieme.
L'uva bianca o rossa ha un gusto davvero particolare, dolce e acidulo, che la rende un ingrediente particolarmente versatile, adatto sia a piatti dolci che salati.
Nelle confetture e nei dolci in genere la troviamo spesso abbinata a cannella, vaniglia, chiodi di garofano, pepe nero e bianco, anice stellato o noce moscata.
Se avete tempo e pazienza, vi consigliamo di sperimentare questo abbinamento con la ricetta della confettura di ufa nera con mix di spezie e rulles brune (una birra scura dal gusto deciso), pubblicata su Italian Gourmet.
Nei piatti salati, oltre alle spezie sopracitate, troviamo tra gli abbinamenti più utilizzati, i semi di sesamo nero, l'aglio, erbe aromatiche come la menta, la maggiorana, l'aneto o l'erba cipollina. Con uva spezie ed erbe aromatiche potrete preparare dei contorni e degli appetizer davvero sfiziosi.
Quali abbinamenti tra spezie e vino
Parlando di spezie aromi e vino....la questione si fa seria, basta una nota di sapore inappropriata a rovinare il gusto di un buon calice di vino. Per questo abbiamo preferito lasciare la parola a degli esperti dandovi dei "consigli per la lettura". Per approfondire di più l'argomento potrete ad esempio fare riferimento all'articolo il Vino e le spezie di Quattrocalici.it.
Interessante anche la selezione di abbinamenti tra vino e spezie proposta da Assovini o nel blog di Callmewine.com
All comments