AVVISO ALLA CLIENTELA

Gli ordini effettuati dalle 12:00 del 22/08 saranno evasi a partire dal 1 settembre

I seguenti codici sconto saranno attivi fino dal 22 al 31/08 (escluso B2B):

Codice AGOSTO5, 5% di sconto per ordini a partire da 50€

Codice AGOSTO10, 10% di sconto per ordini a partire da 100€
Codice AGOSTO15,  15% di sconto per ordini a partire da 150€

Tirokafteri: salsa greca piccante a base di feta

Tirokafteri: salsa greca piccante a base di feta

Molto probabilmente avrete assaggiato lo Tzatziki almeno una volta nella vostra vita? Ma avete mai provato la Tirokafteri? Gustosa e piccante salsa greca, a base di feta perfetta sul pane abbrustolito e non solo.

Per prepararare la tirokafteri bastano pochi ma saporiti ingredienti, feta, yogurt (greco o bianco al naturale) peperoncino in friocchi, il peperoncino fresco (potrete utilizzare sia quello verde che quello rosso) olio e aceto.

Abbiamo faticato un po' a trovare una ricetta "fedele all'originale", i pareri in rete sono piuttosto discordanti, perciò vi lasciamo liberi di testare la versione che più stuzzica la vostra curiosità.

Per preparare la Tirokafteri lasciate innanzitutto ammorbidire a temperatura ambiente la feta, la consistenza finale della salsa sarà più gradevole.
Secondo importantissimo ingrediente, il peperoncino, questo è l'elemento su cui abbiamo trovato più discrepanze, c'è chi per prepararlo utilizza il peperone florina, chi l'habanero verde (il più vicino forse per gusto ai peperoncini verdi utilizzati in Grecia per la Tirokafteri), chi i classici peperoni dolci a corno o il friggitello verde . Ma soprattutto c'è chi usa il prodotto a crudo e chi invece lo preferisce arrostito.

Per esaltare il gusto del peperoncino, soprattutto a crudo, dopo averlo lavato e tagliato a pezzetti potrete ridurlo in crema in un mortaio.

Versatelo in un frullatore aggiungete i due cucchiai d'olio i fiocchi di peperoncino e iniziate a processare, aggiungete la feta (circa 250gr) e lo yogurt greco (100gr) origano a piacimento e una spruzzatina di aceto di vino, continuate a processare fino a che non avrete ottenuto la consistenza desiderata.

Lasciate riposare la salsa prima di servirla, sarà molto più saporita.

A cosa abbinare la salsa tirokafteri?

La salsa tirokafteri, come anticipato è ottima sulle bruschette, e con il pane pita, abbinata alle carni e alle verdure arrosto.

Versione alternativa vegana

Se volete provare la ve tirokafteri in una versione compatibile con la dieta vegana, potrete provare a sostituire la feta, con l'equivalente vegetale o con del tofu marinato e lo yogurt con quello a base di soya o di mandorle.