AVVISO ALLA CLIENTELA

Gli ordini effettuati dalle 12:00 del 22/08 saranno evasi a partire dal 1 settembre

I seguenti codici sconto saranno attivi fino dal 22 al 31/08 (escluso B2B):

Codice AGOSTO5, 5% di sconto per ordini a partire da 50€

Codice AGOSTO10, 10% di sconto per ordini a partire da 100€
Codice AGOSTO15,  15% di sconto per ordini a partire da 150€

Come preparare la salsa chermoula

Come preparare la salsa chermoula

Nel post di oggi vediamo insieme come preparare la chermoula, l'avete mai assaggiata? Si tratta di una saporita salsa marocchina, a base di erbe aromatiche e spezie, utilizzata principalmente per la marinatura di carne e pesce ma ottima anche con le verdure. 

Scopriamo di più sulla salsa chermoula: le sue origini e gli ingredienti

Come anticipato si  tratta di una salsa tipica della cucina marocchina, ma il suo utilizzo è ampiamente diffuso in tutto il nord Africa e apprezzata in tutta l'area mediterranea.
Tradizionalmente utilizzata per la tajine di agnello si sposa bene con moltissime pietanze grazie al suo gusto piccante, aromatico, con delicate note agrumate.

A cosa abbinare la salsa chermoula

La marinatura di carni, pesci e frutti di mare è l'utilizzo più comune di questa salsa, ma è davvero ottima anche per dare più gusto alle uova sode, abbinata agli ortaggi, e c'è chi consiglia vivamente di provarla anche come condimento per la pasta.

Ingredienti e preparazione della salsa chermoula

Per preparare la salsa chermoula occorrono:
150 grammi di coriandolo fresco
45 grammi di prezzemolo fresco
6 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di paprika dolce in polvere
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di cumino in polvere
100ml di olio d'oliva

Versioni alternative e ingredienti opzionali

Di base la chermoula è una salsa verde, ma esistono due varianti più "colorate" della ricetta, una versione con più paprila e harissa (ed eventualmente dell'estratto di pomodoro) ed una terza versione con l'aggiunta di curcuma. Ingredienti che modificano inevitabilmente il colore finale della marinatura, conferendole un tono tendente al rosso, oppure al giallo a seconda della versione scelta.

Alla versione base possono invece essere aggiunti diversi ingredienti opzionali, peperoncino per chi preferisce un tocco di piccante in più, succo di limone fresco, zenzero e pepe nero.

Probabilmente qualcuno avrà storto il naso leggendo nella lista degli ingredienti il coriandolo, se volete stermperarne un po' il gusto particolare, potrete utilizzare le due erbe in pari uguali. Oppure utilizzare il solo prezzemolo se proprio non riuscite a tollerarne il sapore.
 

Praparazione

Tradizionalmente la chermoula andrebbe preparata utilizzando mortaio e pestello, se non ne siete provvisti potrete utilizzare un tritatutto ma, in questo caso, dovrete aggiungere agli ingredienti anche un po' d'acqua a temperatura ambiente.

Lavate il prezzemolo ed il coriandolo e tagliateli a pezzi grossolanamente. Pulite l'aglio e tagliatelo a pezzettini.
Se utilizzate un frullatore o un tritatutto, il procedimento sarà più rapido, potrete aggiugere tutti gli ingredienti (tranne l'olio) contemporaneamente e processare aggiungendo gradualmente l'olio d'oliva e l'acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Se invece utilizzate il pestello, iniziate con gli spicchi d'aglio ed il sale, poi aggiungete nel mortaio le erbe aromatiche tritate gradualmente, e le spezie, unite l'olio a procedimento completato e amalgamate bene gli ingredienti.

La salsa chermoula fatta in casa può essere conservata in frigo per una settimana, in un contenitore ermetico in vetro.