
Come preparare il liquore di liquirizia fatto in casa
Le origini del liquore alla liquirizia
Esistono molte versioni della ricetta del liquore, tipico in Calabria, Campania, ma estremamente diffuso anche nell'arco alpino. La sua invenzione viene attribuita solitamente ai monaci dell'ordine benedettino, che utilizzavano la liquirizia (Glycyrrhiza glabra ) come rimedio officinale, diuretico e coadiuvante della digestione. La sua versione "commerciale" sarà introdotta per la prima volta qualche secolo più tardi in Calabria, nel '700, con la creazione del primo concio (laboratorio tradizionale), per la lavorazione della liquirizia, fortemente voluta dal Duca di Corigliano.
La ricetta del liquore alla liquirizia
Conclusa questa breve introduzione storica, passiamo ai preparazione del nostro liquore fatto in casa, cominciando dalla lista degli ingredienti:
200 gr di polvere di liquirizia pure
1 litro e 1/2 di acqua
1 litro di alcool a 95° per uso alimentare
1100 gr di zucchero semolato
Procedimento:
In un recipiente sufficientemente capiente, portate ad ebollizione l'acqua. Appena l'acqua avrà raggiunto la giusta temperatura, iniziate ad aggiungere gradualmente con l'aiuto di un setaccio, la polvere di liquirizia e lo zucchero, mescolando ripetutamente fino a quando non saranno completamente dissolti. A questo punto togliete il recipiente dal fuoco e continuate a mescolare il contenuto fino a quando non sarà raffreddato a temperatura ambiente. Quando lo sciroppo sarà finalmente raffreddato, potrete aggiungere l'alcool sempre mescolando per ottenere un composto omogeneo. Quando l'alcool sarà perfettamente diluito nello sciroppo, potrete travasare il composto, con l'aiuto di un imbuto, in una bottiglia di vetro con tappo ermetico. Si consiglia di lasciar riposare il liquore per almeno 1 o due mesi, prima di servirlo, per ottenere un gusto intenso e bilanciato. Dovrete aver cura di agitare di tanto in tanto la bottiglia per evitare che si formino sul fondo piccoli grumi di polvere di liquirizia.
Come anticipato, il liquore è ottimo a temperatura ambiente, fresco o con ghiaccio, può essere conservato in frigo ma vi sconsigliamo di tenerlo nel freezer, per non alterarne l'aroma.
Versione alternativa
Alcuni utilizzano al posto della polvere le pastiglie di liquirizia pura, il quantitativo necessario ed il procedimento restano invariati. Se scegliete questa opzione sarà lo stesso, ovviamente dovrete utilizzare caramelle di liquirizia pura (possibilmente grezza) senza zucchero aggiunto. Dovrete inoltre filtrare il composto prima di versarlo nella bottiglia per eliminare i residui delle caramelle.