3 settembre: giornata nazionale del peperoncino

3 settembre: giornata nazionale del peperoncino

Oggi è il 3 settembre, sapete che secondo il calendario italiano del cibo, cade proprio oggi la giornata nazionale del peperoncino? Ebbene si una delle spezie più amate e utilizzate nelle nostre cucine, come altri alimenti ha una giornata intitolata (sia a livello nazionale che internazionale).

Innanzitutto facciamo un passo indietro, per chi non conoscesse "il calendario italiano del cibo", si tratta di un progetto partecipativo, promosso da una community di oltre certo foodblogger, nato con l'obiettivo di celebrare la ricchezza e la varietà della tradizione gastronomica italiana. Ogni giorno dedicato ad una pietanza, ad una spezia e non solo, a tipicità della cucina regionale e nazionale.

Si fa presto a dire "peperoncino"

Siamo abituati a parlare genericamente di peperoncino, ma sapete che in base all'ultimo censimento condotto dall'istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana (2020), ne esistono oltre 1156 varietà, provenienti da ogni parte del mondo, il catalogo è disponibile sul sito ufficiale.

Ma quando è arrivato il peperoncino in Italia?

Fresco o secco è immancabile nelle cucine, è letteralmente diventato il simbolo della gastronomia di alcune regioni eppure...per la sua presenza nel nostro paese, dobbiamo ringraziare Cristoforo Colombo, i suoi collaboratori e "successori". Il peperoncino si diffuse rapidamente in Spagna e in Italia, dove trovò letteralmente terreno fertile per l'espansione della sua produzione.

Sapete che in Italia esiste un'accademia del Peperoncino?

L'Accademia Italiana del Peperoncino ha sede in Calabria, a Diamante (CS), ed è un'associazione senza scopo di lucro, nata con l'obiettivo di promuovere e approfondire la cultura del peperoncino nel nostro paese.

Eventi Fiere e festival dedicati al peperoncino

Se siete dei veri amanti del peperoncino, non potete perdervi questi appuntamenti dovreste visitare almeno una volta la Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino (se non lo avete già fatto), che si svolge ogni anno a Rieti. L'edizione 2024 si è conclusa proprio da poco, era infatti in programma dal 28 agosto al 1 settembre. Siete ancora in tempo invece per partecipare alFestival annuale del peperoncino in programma in Calabria, proprio a Diamante, dall'11 al 15 settembre, potreste cogliere anche l'occasione e approfittare per fare un bel bagno di fine stagione in uno dei mari più belli della nostra penisola.

La giornata internazionale del peperoncino

La data del 3 settembre non va confusa con quella della giornata internazionale del peperoncino (il chili day), che si celebra ogni 4 giovedì di febbraio.