
Michelada: un cocktail piccante messicano
Avete mai assaggiato la michelada? Si tratta di un tradizionale cocktail messicano a base di birra, limone, sale e salsa, con un tocco piccante. L'abbinamento a primo impatto potrà sembrarvi singolare ma vale la pena sperimentare!
Leggendo la lista degli ingredienti della michelada chi lo conosce non potrà far a meno di pensare al Bloody Mary, in un certo senso potremmo considerare la Michelada come la versione sudamericana.
Il cocktail nasce in Messico, ma è molto diffuso ed apprezzato in tutto il Sud America e non solo, ne esistono diverse varianti, come la miscelada cubana, la chelada e la versione con pomodoro fresco.
Difficile risalire alla ricerta originale, anche se la sua creazione viene attribuita a Michel Ésper, un frequentatore abituale del Club Deportivo Potosino a San Luis de Potosà.
Ma passiamo alla pratica: vediamo la procedura e gli ingredienti.
Come preparare la michelada
Iniziamo dall'ingrediente fondamentale, la birra, avrete bisogno di una bionda (una birra messicana sarebbe l'ideale), rigorosamente "ghiacciata" (molto fredda).
Altro passaggio fondamentale, la preparazione del bicchiere, il bordo, bagnato di lime o limone, dovrà essere ricoperto di sale e peperoncino.
Per ciascuna lattina di birra vi occorreranno, 1 cucchiaino di tabasco, in cucchiaino di salsa worcestershire, 1 limone o un lime (conservate delle fettine per guarnire prima di spremere il limone).
Una volta preparato il bicchiere, dovrete versare al suo interno il succo di limone o di lime, il tabasco, la salsa, e mescolare bene gli ingredienti amalgamando, prima di aggiungere la birra e un tocco finale di peperoncino per completare.
Preparare la michelada con pomodoro fresco
La procedura e gli ingredienti sono praticamente identici, unica differenza, l'aggiunta di succo di pomodoro fresco, (circa 80ml), che conferisce alla bevanda un tocco più fresco e dissetante.