
Tea Sommelier: molto più che un "semplice assaggiatore"
Siamo abituati ad associare la figura professionale del sommelier all'enologia in realtà esistono sommelier esperti in materia di olio, caffè e té! Come i loro colleghi "più celebri", devono avere un'approfondita conoscenza della storia, delle caratterisitiche, dell'aroma e del gusto delle singole varietà.
Il sommelier del tè gioca un ruolo chiave in un mercato vivace e in costante crescita, ma di cosa si occupa esattamente questo professionista?
Un esperto del tè non si limita alla degustazione della bevanda, deve essere in grado di valutare la qualità delle foglie sia secche che in infusione, utilizza l'olfatto, la vista ed il gusto per mettere in campo le sue competenze, sulle caratteristiche dei singoli tè, del loro processo di produzione legato alle tradizioni dei singoli paesi di provenienza, fattori che vanno ad incidere sulle specificità di ogni varietà.
Si tratta di un percorso professionale che richiede pazienza, passione e dedizione.
Come si diventa sommelier del té
Il percorso di formazione professionale è di tipo tradizionali con lezioni frontali, che hanno come si può facilmente immaginare anche una forte componente pratica. Nel nostro paese è operativa un'associazione nazionale professionale di settore, la Assoinfusi. Fondata nel 2004 è la più antica associazione dedicata al tè in Italia. L'associazione si occupa della tenuta e dell'aggiornamento del Registro Nazionale degli Operatori Professionali del settore Tè e Infusi e dell'elenco dei componenti del Comitato Tecnico-Scientifico, responsabile della formazione professionale degli associati. La Assoinfuso oltre a definire i requisiti professionali necessari per l'iscrizione, si occupa attivamente di formazione, organizzando corsi professionali, propedeutici e specialistici riconosciuti dal MIUR. All'interno del loro sito ufficiale troverete informazioni dettagliate sulla formazione ed il ruolo nel mercato del tè di questa particolare figura professionale.
Oltre ai corsi organizzati dall'associazione, vi segnaliamo anche i percorsi formativi proposti da Sommelier Italia Scuola di Specializzazione in Enogastronomia,
i corsi di certificazione realizzati dalla Tea Academy Italia, realizzati in collaborazione con la UK Tea Academy di Londra
Potrebbero interessarvi anche i corsi della scuola del te Jaku, nata per promuovere la conoscienza della cerimonia del tè e oggi attiva anche nel campo della formazione per aspiranti sommelier ed estimatori del tè interessati a promuoverne la cultura.
Esistono ovviamente anche corsi, seminare ed eventi, dedicati ad amatori ed appassionati interessati ad imparare come degustare ed acquistare il tè con maggiore consapevolezza.