Lassi indiano: cos'è e come si prepara

Lassi indiano: cos'è e come si prepara

Il lassi è una bevanda gradevole e rinfrescante, originaria del Punjab, ormai piuttosto conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Scopriamo insieme di cosa si tratta, come preparala in casa e a cosa abbinarla.
Tipica del nord dell'India, è ampiamente diffusa in tutto il subcontinente asiatico, dove viene abitualmente consumata in casa e servita in ristoranti e locali tipici.
Si tratta di una bevanda semplice e gustosa che può essere declinata in tante varianti, sia dolci che salate.

Come preparare il lassi

La ricetta base richiede due soli ingredienti, 2 tazze di yogurt bianco intero al naturale (non zuccherato) e 1/2 tazza di acqua (o latte).
Tradizionalmente i due ingredienti andrebbero montati a mano, ma per accellerare i tempi potrete utilizzare uno sbattitore elettrico o un frullatore ad immersione.
Questa preparazione base è il punto di partenza per preparare sia il lassi dolce che quello salato.
Il lassi dolce viene aromatizzato con acqua di rose, cardamomo in polvere o zafferano, reso ancor più gustoso dall'aggiunta di panna, crema di burro e pistacchi tostati. Potrete aggiungere la frutta secca o disidrata che preferite e dolcificare in base ai vostri gusti!
Il lassi salato è considerato una versione più "salutista" e viene aromatizzato con semi di cumino tostati e macinati.
Su Indianhealthyrecipe.com Troverete ricette e indicazioni utili per preparare la versione che più vi incuriosice. Noi vi consigliamo di provare la più rinfrescante: il mint lassi.

A quali piatti si abbina il lassi?

La versione dolci viene consumata solitamente come dessert o come spuntino dissetante (un po' come il nostro frappé o il frozen yogurt). La versione salata viene invece consumata durante i pasti, soprattutto in abbinamento a pietanze particolarmente piccanti.

Lassi dolce al mango

Possiamo definirla con scarso margine d'errore come la versione più conosciuta ed apprezzata in Europa e nei paesi occidentali in genere. Si prepara aggiungendo al lassi base la polpa frullata di un mango maturo, zucchero di canna (non più di un cucchiaino e mezzo) e un pizzico di cardamomo. Per dare un tocco di gusto e freschezza in più si possono aggiungere qualche goccia di succo di lime, 1 o 2 foglioline di menta fresca. Si può preparare anche utilizzando lo yogurt greco.

Il Lassi e le celebrazioni per l'Holi Festival

Il 25 marzo in India avranno inizio le celebrazioni per l'Holi Festival, ricorrenza celebre e amata in tutto il mondo.
Il Lassi è tra le bevande più consumate in questo periodo (addirittura qualcuno scrive che "non c'è Holi Festival senza Lassi". In questo particolare periodo dell'anno, la versione più utilizzata è il Thandai Lassi, una versione molto aromatica, preparata con un mix di spezie, petali di rosa e frutta secca e semi (troverete la ricetta nel blog citato poco sopra). In rete si trovano anche varianti al cacao ma si tratta di ricette abbastanza distanti dalla versione originale della bevanda.

Lassi in versione vegan


Chi segue un regime alimentare vegano o vegetariano, potra utilizzare yogurt greco vegano (se ne trovano diverse varianti a base di soia in commercio, ma può essere anche preparato in casa), latte di mandorla e latte di cocco in sostituzione del latte vaccino o dell'acqua, per dare maggiore corpo e cremosità alla bevanda.