Christmas Pudding: come si prepara

Christmas Pudding: come si prepara

Con buona probabilità in questi giorni vi sarà capitato di leggere anche di sfuggita post che parlano del chirstmas pudding. L'improvvisa celebrità di questo dolce nel nostro paese, deriva dal fatto che il Times, lo ha dichiarato migliore rispetto al Panettone. Voi che ne pensate?....Anche se in cuor nostro abbiamo già assegnato la vittoria al Panettone, non ci piace giudicare senza assaggiare, quindi che ne dite di provare a preparare insieme il christmas pudding?
Come per ogni dolce tradizionale è abbastanza difficile individuare "la ricetta originale"....abbiamo cercato di fare del nostro meglio.
Secondo quanto riportato sul Times, il nostro Panettone sarebbe, troppo dolce, troppo cotto, pesante e pieno di difetti. Anche solo leggendo la lista degli ingredienti del tradizionale pudding per le feste britannico potreste essere assaliti dal dubbio che questo giudizio possa essere vagamente di parte e provocatorio.
Passiamo dunque a vedere l'elenco degli ingredienti necessari, se sceglierete di cimentarvi nella preparazione, vi occorrerano frutta secca e spezie in abbondanza.

La ricetta del pudding di Natale risale grosso modo al XIV secolo, la ricetta del tempo era piuttosto diversa, si trattava di un dolce preparato con fichi bolliti, acqua, vino, mandorle macinate, uvetta e miele. La consistenza era più "umida ed appiccicosa" rispetto a quella della versione dei nostri giorni. Anche il nome era diverso, si chiamava infatti Figghy pudding.
Il dolce viene proposto per la prima volta in un libro di ricette, con il nome di Pudding di Natale, nel 1845 in, Modern Cookery for Private Families di Eliza Acton.

Ingredienti:

    • 1 tazza di ribes disidratato
    • 3/4 di tazza di uvetta
    • 3/4 di tazza di uva sultanina
    • 2 cucchiai di buccia d'arancia candita tritata finemente tritata 
    • 2 cucchiai di scorza di limone candita finemente tritata 
    • 2 cucchiai di noci o mandorle tritate finemente (opzionali)
    • 1/2 tazza di brandy 
    • 2 tazze di pangrattato bianco fresco (tostare il pane e poi pulsare in un robot da cucina fino a quando non si hanno le briciole)
    • 1/2 tazza di farina per tutti gli usi
    • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
    • 1/2 cucchiaino di sale
    • 1 cucchiaino di spezie miste preparato con (1 cucchiaino di cannella, 2 di noce moscata, 1 di coriandolo, chiodi di garofano, zenzero e un pizzico di macis)
    • 1 cucchiaino di cannella macinata
    • 110 gr di sugna
    • 1 tazza di zucchero di canna scuro
    • 2 uova grandi, leggermente sbattute
    • una piccola mela  grattugiata
    • 1 cucchiaio di  melassa nera

Preparazione:
    • In una ciotola capiente, aggiungete l'uvetta, l'uva sultanina, il ribes, le mandorle e la buccia di agrumi canditi, versate il brandy mescolate bene e lasciate riposare per una notte.
    • Il giorno successivo, mescolate in una terrina il pangrattato fatto in casa, la farina, il lievito, lo zucchero di canna e le spezie in una ciotola.
      In una seconda ciotola ciotola unite composto di frutta secca e brandy, la mela grattugiata, la melassa, la sugna e l'uovo.
    • Unite il contenuto delle due ciotole mescolando bene.
      Aggiungere il composto secco al composto di frutta e mescolare per combinarlo accuratamente. Sarà spesso e appiccicoso.
    • Imburrate uno stampo da budino, delle dimensioni appropriate (circa 2lt di capienza) e disponete in modo uniforme l'impasto al suo interno.

    • arriva la parte più complessa del procedimento, la cottura al vapore del budino. Tagliate un cerchio di carta da forno del diametro della parte superiore dello stampo, imburratela leggermente. Posizionatela e ribaltate lo stampo. Sigillate anche i lati dello stampo con carta da forno. Potrete fissarla con un elastico o con dello spago. Lasciate margine sufficiente al pudding per crescere durante la cottura. (l'impasto crudo non deve raggiungere l'orlo dello stampo.
    • Preparate un'ampia pentola con acqua calda, attenzione il livello dell'acqua non dovrà superare la metà dello stampo, e lo stampo non dovrà toccare il fondo della pentola (potrete isolarlo usando un panno pulito).
    • Il pudding dovrà restare in cottura al vapore per circa 8 ore. L'acqua non dovrà bollire, la fiamma dovrà essere bassa per una giusta cotture.
    • Completata la cottura al vapore, togliete lo stampo dalla pentola e aspettate almeno cinque minuti, prima di rovesciarlo con cautela sul piatto da portata.
    • Lasciate raffreddare a temperatura ambiente il christmas pudding prima di guarnirlo a piacere.

Il pudding di Natale, viene tradizionalmente servito, accompagnato da una crema di burro al brandy.