
Nocino fatto in casa: quali spezie occorrono?
Per chi non lo avesse mai assaggiato o sentito nominare, il nocino è un liquore tipico della tradizione modenese, ma piuttosto diffuso e apprezzato in tutta Italia, da nord a sud. Si tratta di un liquore dal gusto intenso, a base di noci acerbe...si avete proprio capito bene noci ancora "acerbe" (informazione che non stupirà chi già lo conosce bene). La ricetta tradizionale, è piuttosto semplice (anche se come ogni liquore fatto in casa, richiede del tempo), con pochi ingredienti, spesso arricchiti dall'aggiunta di spezie. Scopriamo insieme quali utilizzare e come prepararlo. Rispetto al calendario, siamo leggermente indietro con la tabella di marcia, secondo la tradizione, la preparazione dovrebbe essere completata entro la notte del 31 ottobre, ma potrete fare buon uso di questi spunti il prossimo anno, prendete nota! Passiamo all'elenco degli ingredienti necessari, prime su tutte le noci acerbe intere, ne serviranno circa 900gr. La lista degli ingredienti, prosegue con un litro di alcol a 95°, 500 grammi di zucchero, 500ml d'acqua, chiodi di garofano e 3-4 chiodi di garofano, una steccha di cannella, e scorza di limone (senza esagerare).
Preparazione del nocino: la procedura da seguire
Preparate un contenitore di vetro a chiusura ermetica sufficientemente capiente. Tagliate i malli di noce interi (senza rimuovere "la scorza"), in quattro spicchi, e riponeteli all'interno del barattolo. Versate nel barattolo l'alcool, le spezie e agitate il tutto per mescolare bene, dopo aver chiuso il contenitore. La preparazione dovrà riposare per 40 giorni, dovrete avere cura di agitare (senza aprire) il barattolo di tanto in tanto. Completata la fase di fermentazione, dovrete procedere con la preparazione dello sciroppo. Versate in un pentolino i 500 ml d'acqua e unite i 500 gr di zucchero, lasciate cuocere a fuoco medio mescolando finchè lo zucchero non sarà completamente sciolto. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare il vostro sciroppo. Aprite il barattolo con l'alcool le noci e il misto di spezie, unite il contenuto allo sciroppo, utilizzando un colino per filtrare. Potrete travasare il tutto direttamente nella bottiglia che utilizzerete per conservare il vostro nocino, che sarà pronto per essere gustato dopo circa 10-15 giorni. Il nocino ha un gusto particolare, le spezie possono esaltarlo ma dovrete prestare attenzione a non eccedere nelle dosi, per non alterare il gusto del risultato finale. Più tempo attenderete, migliore sarà l'aroma del vostro liquore, quelli riportati nella ricetta sono i tempi di riposo minimi, necessari per la preparazione, ma possono essere prolungati per ottenere un sapore più intenso.