Liquore all'anice fatto in casa: come prepararlo

Liquore all'anice fatto in casa: come prepararlo

Digestivo e aromatico, il liquore all'anice fa parte della nostra tradizione, antica ricetta di origine monastica, tramandata nei secoli. C'è chi lo ama e chi proprio non lo sopporta, ottimo a fine pasto o per correggere il caffè, viene utilizzato anche per insaporire creme e dolci da forno. Vediamo insieme come preparane  una versione artigianale.

Iniziamo dagli ingredienti, per preparare il nostro liquore all'anice fatto in casa avremo bisogno di:

  • 1lt di Alcool a 95° 
  • 80 gr di Semi di anice (o anice stellato)
  • 3gr di coriandolo
  • Zucchero 500 gr
  • 1lt di acqua
  • la scorza di un limone non trattato
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 stecca di cannella
  • 4 chiodi di garofano

Preparazione del liquore all'anice

Ci vuole pazienza per questa preparazio, che richiede tempi di riposo piuttosto prolungati.
Innanzitutto dovrete lasciar macerare nell'alcol, in un contenitore in vetro a chiusura ermetica, le spezie e la buccia di limone (avendo cura di riumuovere la parte bianca più amara) per circa 10-15 giorni. Il composto andrà agitato ogni giorno, almeno due volte nell'arco della giornata.
Trascorso il tempo di riposo, dovrete sciogliere lo zucchero nell'acqua, prima di unire lo sciroppo ottenuto dalla macerazione in alcol delle spezie e della scorza di limone.
Mescolate con cura e lasciate riposare, per altri 30 giorni, sempre in un contenitore a chiusura ermentica, prima di filtrare il vostro liquore e imbottigliarlo.