
Insaporire piatti a base di Kale con erbe e spezie
Ci piace dedicare di tanto in tanto spazio alle verdure e agli ortaggi di stagione e alle erbe e alle spezie più indicate per cucinarli, per questo abbiamo pensato di dedicare il nostro approfondimento di oggi al kale, meglio noto come cavolo riccio.
Perchè mangiare il cavolo riccio (kale)
Questo ortaggio autunnale (si raccoglie tendenzialmente da ottobre ad aprile) è particolarmente apprezzato per le sue proprietà. È considerato una delle verdure a foglia verde più nutrienti, il suo consumo contribuisce all'apporto di antiossidanti, fibre, vitamine c e K e beta carotene. Ricco di nutrienti, a fronte di un basso apporto calorico, è indicato per chi è a dieta, e come la maggior parte delle verdure a foglia verde, anche per chi deve tenere sotto controllo il colesterolo.
Come possiamo cucinare il kale?
Come molte verdure, il kale si presta a moltissimi usi in cucina, potrete utilizzarlo per preparare sfiziose chips croccanti, da utilizzare come appetizer o per uno spuntino (avete mai provato le chips di cavolo nero?), per preparare zuppe o minestre, paste e risotti, torte salate o rustici, o semplicemente come contorno.
Si può consumare sia cotto che crudo.
Quali erbe aromatiche si abbinano al cavolo riccio?
Il gusto del kale, si sposa particolarmente bene con quello del timo, con l'alloro e la maggiorana, abbinamenti indicati soprattutto nella preparazione di minestre e zuppe, di legumi.
Quali spezie usare per insaporirlo?
Tra le spezie più utilizzate per cucinare il cavolo riccio, oltre ai classico aglio, al pepe e al peperoncino, troviamo il sesamo (in polvere o semi), lo zenzero, il curry e la curcuma.
"Echinacea l'abbinamento con il cavolo riccio che non ti aspetti"
Proprio pochi giorni fa, abbiamo parlato nuovamente dell'echinacea nel nostro blog, ma non ci siamo mai soffermati sul suo utilizzo in cucina. Ebbene con Kale ed echinacea si può preparare una zuppa, gustosa e salutare.