NUOVA PROMO VALIDA DAL 20/09 al 22/09 

Codice AUTUNNO5 - 5% di sconto per ordini a partire da 50€

Codice AUTUNNO10 - 10% di sconto per ordini a partire da 100€
Codice AUTUNNO15 - 15% di sconto per ordini a partire da 150€

Come utilizzare la calendula essiccata

Come utilizzare la calendula essiccata

Come utilizzare la calendula in cucina:

Di comune utilizzo nella cucina indiana, i fiori di calendula avensis e officinalis, si prestano per la preparazione di diverse ricette, dai liquori, alle insalate ai primi piatti. Ottimi soprattutto per insaporire e dare colore a dolci, torte e risotti. Possono essere utilizzati sia freschi che secchi (anche se nel caso delle insalate i primi sono preferibili).

I petali di calendula secchi in particolare, possono essere usati per preparare un aceto aromatizzato dal gusto insolito e piacevole, la procedura è davvero semplice, occorrono soltanto mezzo litro di aceto di mele, e 110 grammi di fiori essiccati. I fiori dovranno riposare nell'aceto per almeno 45 giorni in una caraffa di vetro a chiusura ermetica, durante questo periodo, dovrete ricordare di agitare periodicamente, con delicatezza, la miscela di fiori ed aceto. Prima dell'utilizzo l'aceto dovrà essere filtrato.

Con i fiori di calendula secchi si può preparare anche una delicata crema al burro, da utilizzare per mantecare risotti, da abbinare ad ortaggi e pesci alla griglia.

Sarà sufficiente scaldare in tegame la quantità di burro necessaria, unire i fiori di calendula per qualche istante e lasciar riposare, per fare in modo che il delicato aroma dei petali pervada la salsa ottenuta.

Utilizzare i fiori di calendula per la bellezza della pelle

La calendula è un'ottima alleata per tutti i tipi di pelle, possiede proprietà emollienti, idratanti e cicatrizzanti, le si attribuiscono inoltre proprietà stimolanti per il metabolismo cutaneo. Trova ampio utilizzo nella preparazione di creme, sieri e maschere per la pelle del viso e del corpo.

I fiori essiccati possono essere utilizzati per preparare in casa l'oleolito di calendula, utile in caso di pelle secca e disidratata, irritazioni, prurito o per lenire la pelle dopo l'esposizione al sole. Per la preparazione saranno necessari 100 gr di fiori di calendula essiccati e 500ml di olio vegetale, adatto all'utilizzo sulla cute. Vi consigliamo di utilizzare olio extra vergine di oliva, di argan o mandorla, avendo cura di selezionare prodotti naturali senza l'aggiunta di conservanti e profumazioni.

Procuratevi un barattolo di vetro a chiusura ermetica di dimensioni adeguate (considerate che dovrà contenere 500ml di liquido e i fiori macerati). Adagiate i fiori sul fondo (lasciate i bioccioli interi) e versate l'olio. I boccioli dovranno essere completamente immersi, se qualcuno supera la superficie, premete delicatamente con un cucchiaio per spingerlo sotto il livello dell'olio.

Se state preparando il vostro oleolito in estate, dovrete lasciare il barattolo esposto alla luce del sole, durante la stagione fredda invece sarà necessario conservare la preparazione in un luogo caldo, ma mai in contatto con fonti dirette di calore. Il barattolo dovrà essere agitato ogni giorno dolcemente, i fiori dovranno riposare nell'olio per almeno 30 giorni.

Trascorso questo periodo, dovrete filtrare il composto e travasarlo in un contenitore di vetro scuro, con chiusura ermetica. L'oleolito di calendula fatto in casa può essere conservato anche per 10 mesi, a condizione che venga conservato in un luogo fresco, lontano dalla luce diretta e da fonti di calore.