
Preparare a casa il tradizionale tè alla menta marocchino
Avete mai assaggiato l'atay bi nana, il tradizionale tè alla menta marocchino? Oggi portiamo a casa vostra "un sorso di Marocco", scopriamo insieme come prepararlo in modo più possibile vicino alla ricetta originale.
Dolce, fresco e dissetante, ottimo in ogni stagione, sia caldo che freddo, il tè marocchino viene tradizionalmente offerto in segno di accoglienza, ma anche gustato privatamente, nei momenti di relax e tranquillità quotidiana. Può essere bevuto in qualsiasi momento della giornata, specie a fine pasto, come digestivo.
Si consiglia di norma di utilizzare per la preparazione il tè verde cinese, in particolare la varietà special gunpowder, apprezzata per il gusto fresco e dissetante. Il tè alla menta marocchino si preparara utilizzando foglie di menta marocchina fresca e viene servito zuccherato.
Curiosità storiche sul tè alla menta
Le origini di questa tradizione non sono certe, le ipotesi sono numerose e diverse tra loro, ma su nessuna di esse è mai stato trovato un accordo. Nessuno sa esattamente quando questa tradizione del tè alla menta sia apparsa in Marocco, ne esistono molte versioni e gli storici non sono tutti d'accordo. C'è chi sostine che furono i Fenici a portare il tè in Marocco intorno al XII secolo a.c, altri che furono i primi nomadi berberi ad importarlo dall'Asia. Alcuni ipotizzano che siano stati gli arabi ad introdurlo in Marocco, mentre alcuni fanno risalire le sue orgini a tempi ben più recenti attribuendono le origini ai contatti con l'Europa. Ciò che è certo è che ormai il tè è entrato a pieno diritto tra gli usi e le abitudini quotidiane del Marocco. Leggenda narra che il tè preparato dagli uomini sia più buono, poichè più pazienti ed inclini a dedicare tempo alla lunga preparazione del tè (un tè alla menta perfetto richiede circa trenta minuti di lavoro), ma la realtà sembra spesso contraddire le leggende, il tè in Marocco viene comunemente preparato sia dagli uomnini che dalle donne. Una vecchia credenza è che gli uomini siano più capaci di preparare il tè alla menta. Anzi, sarebbero più pazienti e più propensi a impiegare fino a 30 minuti per prepararlo alla perfezione. Ma nella vita quotidiana, le donne sono impegnate a preparare il tè quanto gli uomini.
La cerimonia tradizionale del tè alla menta
La bevanda viene come di consuentudine preparata davanti agli ospiti. "l'addetto alla cerimonia", mette in tavola un grande vassoio d'argento con tutto il necessario: teiera, acqua calda, foglie di tè, foglie di menta e zollette di zucchero.
Ingredienti e procedimento
Gli ingredienti per fare il famoso tè sono piuttosto basilari: Tè verde in foglie qualità special gunpowder Qualche fogliolina di menta fresca Grandi pezzi di zucchero Acqua bollente Il segreto per ottenere il tè marocchino alla menta perfetto sta nel dosare al punto giusto gli ingredienti ed soprattutto i tempi di infusione:
- Aggiunge nella teiera il tè e parte dell'acqua bollente (attenzione alla temperatura, si tratta di tè verde), lasciamo in infusione per circa un minuto, dopo di che dovremo versare il contenuto della teiera in un bicchiere e lasciarlo riposare.
- Riempite di nuovo la teiera con acqua bollente e gettate il contenuto per togliere il sapore amaro
- A questo punto recuperate il contenuto precedentemente versato nel bicchiere, versatelo nella teiera, e riempitea nuovamente d'acqua (bollente, oppure se disponete di una teiera appropriata potrete scaldarla direttamente sul fornello per circa 5 minuti)
- A questo punto aggiungete le foglie di menta e lo zucchero
Il tè andrà versato nei bicchieri tenendo alta la teiera (circa 30-40cm) per permettere alla bevanda di ossigenarsi e produrre una leggera schiuma.
Versate di nuovo il contenuto del bicchiere nella teiera e ripetete l'operazione almento due o tre volte. Una volta ben miscelato il tè potrà essere servito agli ospiti.