Speciale promo weekend

Sconto del 5% con il codice ROSE5 (spesa minima 50 €). Sconto del 10% con il codice ROSE10 (valido solo su ordini a partire da 100€). Sconto del 10% con il codice ROSE15 (valido solo su ordini a partire da 150€).
Validi da giovedì 01/05 a sabato 03/05

Uova, spezie ed erbe aromatiche: un gustoso abbinamento

Uova, spezie ed erbe aromatiche: un gustoso abbinamento

Mancano pochissimi giorni alla Pasqua....perciò oggi abbiamo pensato di parlare di uova....(uova di gallina, non di cioccolato ci dispiace...), nutrienti, ricche di vitamine e proteine, adatte alle ricette più disparate, dalle più semplici e sbrigative ai piatti più complessi e raffinati. Uova che si sposano benissimo con spezie, erbe aromatiche...e perchè no?!Anche con la frutta secca.

"Demonizzate" per anni, ingiustamente accusate di essere responsabili dell'aumento del colesterolo, le uova hanno riconquiestato nel tempo un ruolo di tutto rispetto nella dieta quotidiana, a volte sono un vero e proprio "piatto salvagente" per chi ha poco tempo per cucinare (o poca dimestichezza ai fornelli), e possono essere utilizzate davvero in tantissime preparazioni e si prestano a molteplici abbinamenti. Vediamo quali sono le erbe aromatiche e le spezie più adatte per preparale.

Erbe aromatiche da abbinare alle uova:

Il più classico degli abbinamenti è quello con l'erba cipollina, aggiunta a fine cottura, da un tocco di gusto unico a frittate e uova strapazzate, ma il gusto delle uova si abbina particolarmente bene anche con l'aneto, il basilico, la santoreggia, il prezzemolo e il timo, l'origano e il dragoncello.

Spezie e uova: gli abbinamenti consigliati.

Pepe, paprika e peperoncino, sicuramente nelle giuste dosi, danno sicuramente "una marcia in più" al gusto delle uova, ma vi consigliamo di sperimentare anche ricette che le vedono abbinate a spezie come il curry (le uova al curry sono un piatto classico nella cucina orientale e non solo) oppure il cumino.

Uova e frutta secca: abbinamento possibile?

Come abbiamo anticipato in apertura, sicuramente si possono abbinare, soprattutto nelle insatolone preparate in casa, e magari anche per colazione, per chi preferisce il salato al dolce. Attenzione però a bilanciare i nutrienti.

Uova curry tikka masala: una ricetta da sperimentare

Le ricette a base di uova erbe e spezie che potremmo proporvi erano così tante...che non riuscivamo a decidere cosa proporvi, alla fine abbiamo pensato di puntare sul piccate, con un piatto indiano. Qualcuno di voi magari le avrà già provate oppure avrà assaggiato il chicken tikka masala....ma questa volta le protagoniste del piatto saranno le uova, da accompagnare magari con del pane naan. Il piatto è decisamente semplice da preparare e l'intera procedura richiede poco più di mezz'ora. Iniziamo con l'occorrente per la nostra ricetta.

Ingredienti: (sufficienti per circa 2/3 porzioni)

  • 3-4 uova intere, bollite
  • 1/2 cucchiaio di Garam Masala
  • 1/2 cucchiaio di succo di lime
  • 1/2 cucchiaio di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di polvere d'aglio
  • 1/4 di cucchiaio di chili macinato
  • olio per friggere

Attenzione, se non siete abituati a questo tipo di sapori, riducete leggermente le dosi per il primo assaggio.

Per la salsa tikka masala:

  • 500 ml di salsa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di aglio in polvere (o due spicchi d'aglio)
  • 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaio di garam masala
  • 75 ml di panna da cucina 2 cucchiai di anacardi (in pasta)
  • 3-4 cucchiaini di cilantro
  • 1/2 cucchiaio di chili
  • 1 cucchiaio di burro.

Procedimento:

Sbucciate le uova sode e fate sulla superficie dei piccoli tagli orizzontali, non troppo profondi, in modo che rimangano integre. Mescolate in una ciotola le spezie per il masala e immergete le uova nella miscela di polveri, cospargetene la superficie in modo che penetri nei taglietti effettuati.

Lasciate riposare le uova ricoperte dal masala di spezie da una parte. In un'ampia casseruola antiaderente scaldate due cucchiai d'olio e aggiungete le uova intere marinate nel masala. Lasciatele soffriggere senza smuoverle troppo finché non diventeranno leggermente dorate e croccanti su tutti i lati. Appena pronte passatele in un piatto. Pulite la padella, aggiungete 1 cucchiaio di olio fresco.

Aggiungete il garam masala, lo zucchero e la pasta di anacardi e cuocere per 1 minuto mescolando spesso. A questo punto aggiungete la passata di pomodoro mescolata con 1 tazza di acqua leggermente salata. Mescolate bene e portare a ebollizione, coprite e lasciate cuocere per 20 minuti a fuoco medio o fino a quando la salsa si sarà un po' ridotta e addensata.

A questo punto aggiungiete il peperoncino in polvere e la panna. Lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando la salsa si addensa. Assaggiate e regolate di sale e peperoncino. Unite le uova, tagliate a metà o intere, cuocete per 2-3 minuti fino a quando le uova non si saranno riscaldate. Aggiungere il coriandolo tritato. Completate con il burro e servite.