Brodo vegetale...speziato ci piace di più

Brodo vegetale...speziato ci piace di più

Dopo un primo assaggio di primavera, il maltempo ci ha riportati alla realtà, dopo una giornata piovosa...ci vuole un bel piatto caldo, sano leggero...e possibilmente anche gustoso. E allora oggi brodo vegetale....ma non senza un tocco di spezie ed erbe aromatiche.

Consumato da solo per togliersi di dosso il freddo o l'umidità della giornata, con minestre e tortelli oppure come ingrediente per accompagnare la cottura di altre pietanze, una preparazione semplice, sana e antica che gioca un ruolo davvero importante nella nostra cucina quotidiana.... Spesso i ritmi quotidiani frenetici ci portano a sostituirlo con preparati liofilizzati e dadi, ma il procedimento per prepararlo è davvero semplice e si può giocare d'anticipo preparandolo prima dell'uso, da conservare in frigo o nel freezer con tutti gli accorgimenti del caso.

Come preparare il brodo vegetale

Iniziamo proprio dall'ABC, la preparazione base, a beneficio di chi potrebbe essere alle prime armi in cucina. Per preparare il vostro brodo vegetale vi occorrerano, una pentola alta in acciaio, acqua fredda a sufficienza, una cipolla di piccole/medie dimensioni, 2 carote, un gambo di sedano, pomodori rossi (un paio circa 100gr), un filo d'olio, e un'immancabile tocco di sale e pepe. (queste le verdure base, ma potreste aggiungere anche porri, finocchio, patate e zucchine, per dare più corpo e sapore soprattutto se volete utilizzare il vostro brodo vegetale per la preparazione di minestre).
Il tutto, raggiunta l'ebollizzione, dovrà restare sul fuoco per almeno un'ora (con coperchio a fuoco lento).

Brodo vegetale speziato e con erbe aromatiche


Proprio per la sua semplicità il brodo vegetale si presta bene ad abbinamenti più o meno sperimentali, con spezie ed erbe aromatiche.
Interessante ad esempio la ricetta del brodo vegetale speziato proposta da Ooregano.com, arricchita con alloro, rosmarino fresco, semi di finocchio e anice, zenzero, alghe wakame, pepe di cajenna, cannella e chiodi di garofano.

Brodo speziato cinese

La cucina orientale ci offre come sempre spunti interessanti sotto questo punto di vista, quella che riportiamo di seguito è la ricetta di un brodo utilizzato per la preparazione di noodle e contorni.

Ingredienti:

1 cucchiaino di semi di cumino

1 cucchiaino di mais al pepe di Sichuan

1 cucchiaino di semi di finocchio

1 anice stellato di medie dimensioni

1 pezzo di chiodi di garofano intero

½ pezzo di Tsaoko (sostituibile con semi di cardamomo)

2 foglie di alloro

4 pezzetti di zenzero

1 pezzo di bastoncino di cannella (4-5cm circa)

500ml d'acqua

Preparazione: l'acqua speziata, raggiunta l'ebollizzione, dovrà continuare a cuocere a fuoco basso, per circa 30 minuti. Lasciate riposare il brodo una volta pronto, finchè non sarà a temperatura ambiente. Filtratelo prima dell'utilizzo. 

Può essere conservato in frigorifero fino a 10 giorni in un contenitore in vetro a chiusura ermetica.

Quelli riportati sono soltanto alcuni esempi, le possibili varianti sono tantissime, se volete provare a sperimentare vi segnaliamo in ogni caso alcune delle erbe aromatiche e delle spezie che meglio si prestano a questo particolare scopo:

paprika macinata, curcuma, noce moscata, zenzero macinato, pepe, chiodi di garofano, cumino, coriandolo, rosmarino, alloro, timo, aglio ed erba cipollina, sono tra gli abbinamenti più utilizzati.