
Alloro e agrumi in infusione contro i sintomi del raffreddore
Il freddo degli ultimi giorni vi ha trovati impreparati e vi siete beccati un bel raffreddore....o peggio l'influenza?! In questi casi una bevanda calda e confortante, da gustare nel caldo abbraccio di un plaid fa sempre piacere. Che ne dite di provare un'infusione a base di alloro e agrumi.
Sappiamo bene che gli agrumi sono un valido alleato contro raffreddore e influenza, sia per prevenirli che per alleviarne i sintomi, in questo caso ve li proponiamo in associazione con una delle erbe aromatiche tipiche della nostra tradizione culinaria.
Siamo abituati a pensare all'alloro come ingrediente utile per insaporire arrosti o zuppe ma le foglie di alloro si possono utilizzare per preparare anche infusi e decotti da bere per alleviare il senso di congestione nasale, i sintomi del mal di gola e per trovare sollievo in caso di influenza.
L'olio essenziale rilasciato dalle foglie in infusione, ha un sapore piuttosto intenso, ma vale la pena fare un tentativo, miele e agrumi vi saranno d'aiuto per rendere più gradevole la bevanda.
Ma passiamo agli aspetti pratici e vediamo come preparare la nostra bevanda calda.
Preparare un infuso o un decotto fatto in casa a base di alloro e agrumi
Per la preparazione vi occorreranno 3 o 4 foglie di alloro intere, portate l'acqua ad ebollizione lasciate bollire le foglie per almeno 5 minuti e una volta spenta la fiamma, lasciatele in infusione per altri 5min nel pentolino, prima di bere il vostro infuso.
Potrete aggiungere all'infusione scorza di limone o di arancio secca/disidratata oppure utilizzare agrumi freschi (possibilmente da agricoltura biologica, in ogni caso lavate con cura la buccia prima di aggiungerli).
Se preferite utilizzare del limone fresco o dell'arancia, dovrete tagliarlo a fettine sottili e farlo bollire insieme alle foglie di alloro.
Per preparare la vostra bevanda calda a base di alloro e agrumi, potrete utilizzare sia foglie secche che fresche.
L'infuso ha un sapore piuttosto amaro vi consigliamo di aggiungere del miele o dello sciroppo d'acero (o con zucchero e dolcificante) per addolcirlo e di non lasciarlo raffreddare troppo (anche per non vanificarne i benefici).