NUOVA PROMO VALIDA DAL 20/09 al 22/09 

Codice AUTUNNO5 - 5% di sconto per ordini a partire da 50€

Codice AUTUNNO10 - 10% di sconto per ordini a partire da 100€
Codice AUTUNNO15 - 15% di sconto per ordini a partire da 150€

La combinazione delle erbe dona una sensazione di leggerezza, aromatica e armoniosa al punto giusto. Le note dolci di liquirizia, anice e sambuco bilanciano quelle erbacee più intense di senna, cuscuta e vilucchio. Le punte floreali e vegetali di altre componenti, contribuiscono ad un profilo di gusto non troppo marcato, per un effetto piacevole ad ogni sorso.

Piante e fiori

Le componenti della tisana derivano da varie parti di piante officinali, principalmente foglie. La maggior parte sono diffuse da secoli in Europa, e ad oggi tutti gli ingredienti sono disponibili essiccati e pronti per l'infusione.

La Senna è un genere di piante della famiglia delle leguminose, le Fabaceae. È originaria dei climi tropicali, con un piccolo numero di specie nelle regioni temperate. Il genere comprende diverse specie (oltre 300), tra cui la specie Cassia Senna e la Senna alexandrina con un piccolo arbusto (60-200 cm), foglie lanceolate e fiori gialli.

La Cuscuta è un genere di oltre 200 specie di piante della famiglia Cuscutaceae. Si tratta di piante parassite gialle, arancioni o rosse, che crescono in tutte le regioni subtropicali e tropicali – è una pianta rara nei climi temperati freddi.
Il Sambucus è un genere di piante della famiglia Adoxaceae. Se ne conoscono varie specie, diffuse nelle regioni temperate e subtropicali del pianeta – in particolare nell'emisfero settentrionale. Il sambuco cresce meglio vicino ai centri abitati, in altezza fino a circa 6 metri.
La liquirizia è il nome comune della Glycyrrhiza glabra, una pianta della famiglia Fabaceae. Dalla sua radice si può estrarre un aroma dolce e aromatico, noto in pasticceria. È una pianta perenne originaria dell'Asia occidentale, del Nord Africa e dell'Europa meridionale.
Il vilucchio comune dal nome scientifico Convolvulus arvensis, fa parte della famiglia delle Convolvulaceae. La pianta rampicante cresce in siepi, su terreni fino a circa 1500 metri sul livello del mare raggiungendo i 2 metri di altezza. Fiorisce nel periodo compreso tra primavera ed estate, con fiori molto profumati.
La gramigna o Agropyron Repens appartiene alla famiglia delle Graminacee. Cresce con un rizoma lungo e un fusto eretto privo di foglie, adattandosi anche a condizioni climatiche sfavorevoli e a diverse altitudini. Diffusa in tutta Europa, viene utilizzata soprattutto per il suo rizoma.
Il mentastro verde (Mentha spicata) è un’erba appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Come pianta perenne è originaria del Mediterraneo e dell'Asia temperata. Diffusa ormai in molte parti del mondo, è usata come aromatizzante nel cibo e nelle bevande.
L'elicriso o Helichrysum Stoechas è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee. Come erbacea aromatica è una pianta perenne, che preferisce terreni asciutti, rocciosi e sabbiosi. Può crescere fino a circa 1,20 metri. Fiorisce da maggio ad agosto, con piccoli fiori gialli.
La fallax o Rhamnus Alpina, è una pianta a cespuglio della famiglia Rhamnaceae. Il suo arbusto che raggiunge una dimensione tra 3 e 4 metri, con fiori verdi che spuntano tra maggio e agosto. Si trova nella radura delle foreste, le rocce e nel territorio subalpino.
La Parietaria è un genere di piante da fiore della famiglia Urticaceae. È originaria delle regioni temperate e tropicali, cresce annualmente o in modo perenne, fino a circa 60 cm di altezza, preferibilmente su terreni asciutti. Fiorisce da giugno ottobre.
L'anice o Pimpinella anisum, è una pianta della famiglia delle Apiaceae. È originaria della regione del Mediterraneo e dell'Asia. È coltivata per i suoi semi, dall'aroma e dal sapore apprezzati in cucina, nella distilleria e in erboristeria.
L'arancia definisce varie specie di agrumi della famiglia delle Rutaceae. Si riferisce all'arancia dolce principalmente il Citrus × sinensis. Viene considerato un ibrido di origine orientale, tra pomelo e mandarino, e nei secoli le varietà di arancio dolce nascono attraverso mutazioni.

Come adoperare le erbe nella tisana

L'infusione si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela di erbe, in acqua a 100 °C.
Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Aggiungi miele o zucchero, se lo desideri.

Miscela di erbe: effetti collaterali e controindicazioni

È consigliabile non usare la miscela per lunghi periodi e rispettare le dosi consigliate. Un uso eccessivo o prolungato di alcuni ingredienti, come la senna, potrebbe provocare effetti indesiderati.
L’uso è sconsigliato in caso di ipersensibilità ad uno o più ingredienti, e in caso di condizioni gastrointestinali particolari. La tisana non è consigliata alle donne in gravidanza e in fase di allattamento.

0680/50
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

3 altri prodotti della stessa categoria: