Aneto punte: proprietà, benefici ed usi
Proprietà e benefici
L’aneto, una delle spezie più usate nella cucina tradizionale orientale, grazie ai suoi principi attivi possiede numerose proprietà benefiche note fin dall’antichità. Le proprietà dell'aneto sono molte, tanto che questa spezia è utilizzata sin dall'antichità come rimedio naturale per molti disturbi. Cura la colite e i crampi addominali. Favorisce la peristalsi intestinale e di conseguenza combatte la stitichezza. L'aneto favorisce l'espulsione di gas da stomaco e intestino, e antispasmodico
L’aneto possiede proprietà depurative, contrasta la ritenzione idrica ed è efficace per prevenire e la cellulite poiché aiuta a eliminare le scorie e l’accumulo dei liquidi in eccesso. È inoltre un ottimo rimedio naturale contro l'alitosi. Agisce da antisettico, da antimicrobico potenziando le difese immunitarie e come rinforzante delle unghie delle mani e dei piedi se si praticano periodicamente salutari maniluvi e pediluvi con acqua calda mescolata al decotto.
Grazie ai flavonoidi presenti nell’olio essenziale regola il ciclo mestruale favorendo la secrezione degli ormoni interessati.
Bere un infuso di semi di aneto prima di coricarsi è un'ottima abitudine poiché questa pianta favorisce la digestione e combatte l'insonnia. Altra proprietà dell'aneto è quella di curare e rigenerare le unghie: i semi frantumati o le foglie sono ottimi per preparare impacchi rinforzanti.

Origini e cenni di storia
Originario dell’Asia fin dal’antichità veniva impiegato a scopi culinari e medicinali. L’aneto era molto usato anche dai Romani che ritenevano avesse la proprietà di accrescere la forza fisica. Non sorprende perciò che per i gladiatori fosse uno dei principali condimenti da aggiungere ad ogni vivanda senza parsimonia. I legionari se ne cospargevano le ferite con i semi bruciati allo scopo di facilitare la guarigione. Apicio collocava questa erba in molte ricette, tra le quali emerge il pollo all’aneto. In Grecia i semi aromatizzano il pane, mentre le sommità insaporiscono le salse, le marinate di pesce, formaggi come la feta, legumi, olio e aceto.
Oggi in Italia le foglioline verdi ed esile dell’aneto sono poco usate in cucina. Non è così in Europa centro-settentrionale, o nel Vicino e Medio Oriente.
Tedeschi e ungheresi utilizzano le foglioline insieme ad altri aromi, per preparare i sottaceti agrodolci.
Con questa erba gli scandinavi danno sapore a uova, salmone, patate e zuppe.

Uso in cucina
*Consigliamo assolutamente di provare le foglioline dell’aneto spolverizzate sulle uova sode, in insalate di patate o pomodori, nei panini spalmati di formaggio.
MINESTRA DI CETRIOLI

INGREDIENTI
- 3 cetrioli
- 1 limone
- 400 gr yogurt magro
- 2 dl latte parzialmente scremato
- 1 cucchiaio finocchietto selvatico
- 1 cucchiaino aneto
- q.b. sale
- q.b. pepe
PREPARAZIONE
Sbucciate 3 cetrioli medi, tagliateli a grossi pezzi e metteteli nel bicchiere del frullatore. Unite 400 g di yogurt magro, 2 dl di latte, 1 cucchiaino di aneto e il succo di 1 limone non trattato. Riducete il tutto a una crema omogenea.
Insaporite la vellutata con una presa di sale e una macinata di pepe e mettetela in frigorifero per 3-4 ore. Fate raffreddare in frigo anche 4 piatti fondi o 4 scodelle.
Al momento di servire, suddividete la minestra di cetrioli nei piatti freddi; cospargetela con 1 cucchiaio di finocchietto selvatico tritato oppure erba cipollina e profumatela a piacere con la scorza di limone tagliata a julienne.

Valori nutrizionali quantità per 100 grammi
Calorie |
0 Kcal |
Grassi |
0 g |
Acidi grassi saturi |
0 g |
Acidi grassi polinsaturi |
0 g |
Acidi grassi monoinsaturi |
0 g |
Sodio |
0 mg |
Potassio |
0 mg |
Carboidrati |
0 g |
Fibra alimentare |
0 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
0 g |
Proteine |
0 g |
Vitamina A |
0 IU |
Calcio |
0 mg |
Ferro |
0 mg |
Vitamina D |
0 mg |
Vitamina B6 |
0 mg |
Vitamina B12 |
0 mg |
Sale |
0 mg |
Le informazioni pubblicate su Naturadoriente.com hanno carattere esclusivamente divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni di tipo medico o di altra natura. Prima di prendere decisioni riguardanti la propria salute, compresa quella di variare il proprio regime alimentare, è indispensabile consultare, di persona, il proprio medico.