Le Inca berries sono bacche ricche di vitamina C, minerali e antiossidanti. La Physalis, originaria del Perù si caratterizza anche per un elevato contenuto di fibre, ottimo come snack spezza fame, leggero e sano.
Integratore alimentare a base di cannella, pianta coadiuvante nella funzione digestiva. Supporta la regolarità del transito intestinale, ha proprietà antiossidanti, e può agire sul metabolismo dei carboidrati.
Ingredienti: Cinnamomun verum J. Presl, olio essenziale. Origine: Sri Lanka
Dose e modo d’uso: si consiglia di assumere 2/3 gocce di olio essenziale diluite in un cucchiaino di olio vegetale o zucchero, una volta al giorno.
Olio essenziale bio per uso alimentare a base di Eucalalyptus, pianta nota e apprezzata per le proprietà balsamiche. Ricavato dalle foglie e dai rami più giovani dell'omonima pianta, è particolarmente indicato per contrastare i sintomi dei raffreddamenti. Gradevole al palato trova largo impiego anche nell'industria alimentare e dolciaria.
La fitoterapia contemporanea ricorre alle foglie di aneto per alleviare difficoltà digestive e irritazioni alle mucose orali. Le proprietà diuretiche e depurative lo rendono un alleato contro la ritenzione idrica e la cellulite, poiché aiuta ad eliminare l'accumulo di liquidi in eccesso. Le punte di aneto sono ottime in cucina per insaporire piatti a base di pesce come salmone, con il loro sapore speziato e intenso.
Il Fleur de sel dell'Algarve è chiamato in Portogallo la “crema del sole”, e rappresenta un sale molto pregiato, conosciuto fin dagli antichi Romani. Recentemente è stato riscoperto dagli chef di tutto il mondo. Mostra una consistenza croccante, un sapore delicato e un colore bianco avorio. Molto ricco di magnesio e potassio, e si abbina bene ad ogni tipo di piatto.
Olio essenziale puro di foglie di cannella (cinnamomum eylanicum) selvatica distillato a vapore, non adatto all'uso alimentare. Utilizzabile per massaggi, suffimigi e diffusione in ambiente. Riconoscibile per la fragranza, forte e molto calda, stimolante, eccitante, avvolgente. Usare con cautela sulla pelle, mai puro, poche gocce diluite in altro olio vettore adatto allo scopo.
Scopri questo tè Oolong, fermentato dalla gemma e dalle foglie più alte della pianta, ampie e lunghe. Vengono spezzate ai margini per favorire un'ossidazione naturale. Questo tè proviene dal giardino di Moragalla sull'Oceano nello Sri Lanka. Il suo terreno salino dona all'infuso un sapore tostato e speziato inconfondibile; un colore ramato affascinante per ogni pausa dedicata a questo pregiato oolong.
Una spezia celebre per il suo sapore dolce, delicato intenso e muschiato e il profumo caldo che insaporisce dolci e pietanze. La cannella di Ceylon intera aromatizza dolci e prodotti da forno, frutta, creme e specialità di pasticceria. L'aroma si esalta al contatto con bevande calde come tè, latte, punch e vin brûlé; diventa speciale miscelato con la cioccolata. 25g - circa 5/7 stecche piccole.
La centinodia, conosciuta anche con il nome di correggiola, è un'erba officinale nota come rimedio naturale diuretico ed espettorante. Per chi desidera espellere liquidi, agisce in modo valido nei casi di ritenzione urinaria conseguenti a irritazione del rene e della vescica. Favorisce anche il benessere del tratto respiratorio, come tisana per liberare i bronchi e lenire i sintomi del raffreddore.
Ingredienti: centinodia Nome botanico: polygonaceae Origine: Ungheria
Olio essenziale distillato a vapore da pianta di Citronella (cymbopogon nardus) da agricoltura biologica. È probabilmente il più celebre repellente naturale per insetti ma è apprezzato per le sue proprietà calmanti e utile per dare sollievo ai muscoli contratti. Origine: Sri Lanka
Questo tè nero deriva dall’omonima regione indiana (Ceylon), ora Sri Lanka, coltivato sugli altipiani, alle altitudini tra i 1.000 ed i 2.300 metri s.l.m. Nasce così un tè di eccelsa qualità, uno dei più apprezzati per il gusto intenso e rotondo e il colore ramato, ricco di antiossidanti. Ottimo da gustare la mattina, può essere bevuto sia al naturale o con l'aggiunta di una nuvola di latte.
I fiori di arancio possono essere utilizzati da soli per una tisana calmante, oppure inseriti insieme ad una miscela di erbe officinali, a piacere. Possiedono proprietà espettoranti contro il raffreddore, grazie alla vitamina C, e favoriscono una corretta digestione. Le caratteristiche rilassanti dei fiori d’arancio, sono utili in caso di insonnia, ansia e stress.
Ingredienti: fiori d'arancio Nome botanico: Citrus aurantium Origine: Medio Oriente