I fiori di arancio possono essere utilizzati da soli per una tisana calmante, oppure inseriti insieme ad una miscela di erbe officinali, a piacere. Possiedono proprietà espettoranti contro il raffreddore, grazie alla vitamina C, e favoriscono una corretta digestione. Le caratteristiche rilassanti dei fiori d’arancio, sono utili in caso di insonnia, ansia e stress.
Ingredienti: fiori d'arancio Nome botanico: Citrus aurantium Origine: Medio Oriente
Avete voglia di un tè dissetante e al tempo stesso benefico? Non dovete far altro che bere il tè verde con il melograno e i mirtilli: un mix perfetto per l’estate, e non solo. Delizioso sia caldo che freddo, è un tè dal tipico sapore inconfondibile, all’altezza dei palati più esigenti. Il melograno, unito alle notevoli proprietà del tè verde e del mirtillo, conferisce a questa bevanda dei benefici sul sistema cardiocircolatorio, cardiovascolare, diuretico e contro le irritazioni.
Ingredienti:
tè verde Sencha (80%), melograno, bacche di goji, lemongrass, fiori di melograno, fiori di fiordaliso, aromi naturali, mirtillo.
Questo tipo di tè si differenzia da altri, per il suo sapore gradevole e penetrante. Le sue foglie e i germogli vengono coltivati in pieno sole, per poi essere raccolti e subito cotti a vapore; in modo da fermare il processo di ossidazione. Il suo aroma ricorda l’erba dei pascoli di montagna. Il sapore del tè Sencha naturale può variare a seconda della temperatura alla quale viene sottoposto. Se l’acqua è moderatamente calda, l’infuso avrà un sapore leggermente morbido e delicato, mentre se l’acqua è calda, il suo gusto diventa più amaro e forte.
Come per il più noto tè verde, questo tè nero gunpowder si caratterizza per la forma arrotolata e stretta delle sue foglie. L'infusione dona un colore scuro ed un sapore corposo, leggermente affumicato. Può essere bevuto in qualunque momento della giornata, mattina o primo pomeriggio, possibilmente puro.
Un tè non fermentato, in cui la clorofilla resta intatta per il fatto che le sue foglie vengono raccolte non ancora schiuse; in questo modo, mantengono intatto il loro colore originario. I fiori di gelsomino conferiscono a questo tè un aroma floreale e un sapore gradevolissimo, apprezzato da moltissime persone.
Il fiume Murray ci dona delle acque ricche di sale, all'interno di bacini millenari. Un sale dall'affascinante colore rosa tenue, dovuto all'ossido di ferro e alla presenza delle alghe del fiume, ricche di benefico carotene. Ad ogni pietanza questo sale australiano dona un sapore delicato, che vira verso il dolce, perfetto per pesce, verdure, arrosti e carni bianche, da insaporire in modo originale.
L'erba cipollina, è una pianta aromatica, dal gusto decisamente particolare apprezzato in cucina. Il suo sapore è più leggero e delicato di quello dell'aglio o della cipolla. Si usa direttamente nei piatti essiccata, per dare sapore a molte diverse pietanze, come una normale spezia. Possiede anche proprietà diuretiche e digestive, utili al nostro benessere.
Il pepe di Sichuan è una bacca di colore verde originario della Cina, chiamato anche Pepe Sancho. Possiede un gusto molto fresco, agrumato piccante e frizzante che avvolge gradualmente il palato. Va aggiunto in cottura, intero, oppure frantumato in un mortaio sempre in piccole dosi perché. Una volta tostato, tende a perdere velocemente il sapore.
Olio Essenziale Tea tree. 100% naturale.(melaleuca alternifolia oil) distillato a vapore. Purificatore, facilmente tollerabile, anche a livello cutaneo,è un ottimo rimedio contro virus e batteri. Stimola le difese organiche e tonifica il corpo. Aiuta a recuperare energie dopo sforzi o periodi di stress.
Proprietà: disinfettante, aiuto per acne, brufoli, candida, forfora, herpers labiale.
Componenti principali: terpinene-4-olio, cineolo, pinene, terpineni, cimene, sesquiterpeni. Origine: Australia
Pianeta: Giove/ Venere • Chakra principale: -° •Chakra secondario: -° •Nota: Base
Questa miscela di tè verde deriva dalle coltivazioni cinesi di Sencha, una varietà di tè acidulo, che si unisce al fungo Kombucha in polvere, per potenziare le sue proprietà benefiche. Associandosi al tè, produce preziose sostanze come acidi, vitamine, sali minerali, oltre ad elementi con azioni disintossicanti e per il benessere digestivo naturale.
Ingredienti:
tè verde (93%), Kombucha in polvere (5%) (maltodestrina, tè verde, miscela di erbe, zucchero di canna, acqua, colture di kombucha), aroma, fiori di malva.
Tra i più celebri tè cinesi, col suo colore smeraldo e l'aroma raffinato è stato anche un tè imperiale. Coltivato sulle colline in modo, in primavera viene raccolto e lavorato a mano sopra fonti di calore, che ne bloccano la fermentazione. La lavorazione poi ne pressa le foglie e lo rende unico: un tè verde con retrogusto di castagna, il sapore fresco e delicato.