L'anice stellato macinato è un vero e proprio antibiotico della natura. Il principio attivo più interessante presente nell’anice stellato, denominato anetolo, ha mostrato anche capacità antinfiammatorie. Una spezia molto versatile in cucina, molto adatta per dolci.
Il sumac è una spezia dal sapore fresco e leggermente acido, ottima per condire primi e secondi piatti oppure per aggiungere più gusto alle bevande. Utilizzata storicamente nel Medio Oriente e nota in Sicilia come Sommacco, questa spezia possiede anche doti benefiche drenanti, digestive e come potente antiossidante.
Insaporisci le tue ricette con un'erba aromatica dal profumo intenso, che rende gradevoli molti piatti con un gusto aromatico e lievemente piccante. Nella comoda versione macinata il timo può essere facilmente impiegato per insaporire ripieni, sughi per pasta e riso, impasti; carne arrosto o alla griglia, pesce. Si usa anche per aromatizzare liquori, oli e aceti. Il timo in polvere unito a vino, aglio, cipolla e brandy serve per la preparazione di ottime salse destinate ai piatti di carne.
Questo tipo di paprika dona il sapore tipico del peperone rosso, di cui rappresenta una versione essiccata e ridotta in forma di croccanti fiocchi. Tipica della cucina mongola, si presta bene alla preparazione di diverse ricette, particolarmente gustosa come spezia per stufati, prodotti da forno, pizze, insalate a crudo e formaggi. Indicata da mettere in cottura nella preparazione di vari primi piatti per insaporirne il gusto. La versione della raffinata paprika in fiocchi è comoda e si può adoperare anche in quantità considerevoli; altrimenti si rischia di dare un debole contributo al piatto.
Questo tipo di paprika dona il sapore tipico che ricorda il peperone verde: una versione essiccata e ridotta in forma di croccanti fiocchi. Tipica della cucina mongola, la paprika verde si presta bene alla preparazione di diverse ricette di verdure e pesce, indicata in particolare per insalate e salse. Si può mettere in cottura per insaporire primi e secondi piatti, e a fine cottura dona una sensazione croccante all'assaggio. La versione in fiocchi è comoda e si può adoperare in modo abbondante; altrimenti si rischia di dare un debole contributo alle pietanze.
Questo mix di spezie mediorientali è molto diffuso nella cucina libanese, israeliana, siriana. Eleva i sapori di ogni pietanza e crea un aroma unico, caldo, leggermente pungente e affumicato. Perfetto su piatti di carne bianca e ovina, zuppe di legumi, pesce. Detto anche miscela delle 7 spezie, il Baharat è usato per insaporire riso e marinature.
L'alloro è chiamato anche "Lauro" oppure "Albero dei poeti", è noto da secoli in cucina e in erboristeria. Le sue foglie essiccate si utilizzano sia per aromatizzare i piatti che in infusione. Un infuso a base di alloro aiuta la digestione: evita fastidiose fermentazioni, combatte i fastidi dello stomaco e l'inappetenza. Utilissimo in cucina per aromatizzare patate, stufati e secondi come lo spezzatino di carne in bianco.