Grazie al gusto intenso e alla sua praticità, il Rosmarino macinato è perfetto per insaporire pesce, carne, zuppe, verdure e tanti piatti creativi, senza gli ingombranti aghi. Aromatizza le patate arrosto e viene spesso usato nelle marinate, per spennellare d'olio la carne e il pesce destinati alla griglia. La consistenza in polvere rendere questo rosmarino ideale per essere usato come finitura, negli impasti e in cottura, dove spande il suo aroma delicato e inconfondibile.
La salvia, dal sapore pungente e canforato, può essere utilizzata per insaporire carni, ortaggi, frittate, minestre e umidi. Nelle ricette francesi è un'erba aromatica molto diffusa nella preparazione delle zuppe e per aromatizzare carni bianche e salami. In Italia la salvia è protagonista di ricette come i tortelloni burro e salvia, i saltimbocca alla romana o nella profumazione della porchetta.
Il timo è un'erba aromatica che insaporisce diverse ricette con il suo gusto aromatico e leggermente pungente. Le foglioline essiccate sprigionano un profumo e un sapore intensi, ideali per aromatizzare primi di pasta, carne arrosto o alla griglia, pesce, dessert e ripieni. Potete unire il timo con vino, aglio, cipolla e brandy, nella preparazione di ottime salse destinate ai piatti di carne. Si usa anche per profumare liquori e aceti, e per delle benefiche tisane.
Lo zafferano è una spezia molto utilizzata nella cucina orientale nella preparazione dei piatti a base di carne, pesce, riso; popolare anche per aromatizzare dolci e bevande. Il profumo intenso e persistente dello zafferano, e il gusto amarognolo che lo caratterizza, lo rendono una spezia pregiata, tra le più preziose e costose al mondo. In Italia è noto l'uso dello zafferano sul risotto alla milanese.
Il couscous è il piatto più popolare in Marocco e nel Nord Africa, diffuso e apprezzato in tutto il mondo. Dare un sapore aromatico con l'insaporitore per il couscous, rende questo piatto unico e speziato come da tradizione. Esalta in modo particolare il gusto degli ingredienti, bilanciando i profumi del couscous di verdure, carne o pesce.
I cachi naturali sono dei frutti squisiti e benefici. Essendo frutti disidratati senza aggiunta di zucchero, rilasciano al palato un gusto delicato e naturalmente dolce, non eccessivamente zuccherino.
La melagrana è nota come la scorza del melograno, apprezzata per le sue proprietà. L'infusione della buccia di melograno è benefica perché ricchissima di antiossidanti, con funzioni salutari sulla nostra digestione, il metabolismo, la pelle, il cavo orale e la gola. Agisce calmando naturalmente le irritazioni gastrointestinali, ed è utile anche per drenare i liquidi in eccesso.
Ingredienti: melagrana pericarpo del frutto Nome botanico: punica granatum Origine: Marocco
Le nostre albicocche naturali, senza conservanti, sono un'opzione deliziosa e salutare per uno snack gustoso e nutriente. Ottenute da albicocche mature e dolci, vengono essiccate delicatamente per preservare il loro gusto naturale e le loro proprietà nutritive. Senza l'aggiunta di conservanti artificiali, puoi gustare la dolcezza autentica delle albicocche in ogni morso. Perfette da consumare da sole come spuntino sano o per aggiungere un tocco fruttato a cereali, insalate e ricette dolci. Soddisfa la tua voglia di dolcezza con le nostre albicocche secche naturali e nutrienti.
La Damiana, conosciuta in termini botanici come Turnera diffusa willd, possiede un effetto positivo sul tono dell'umore, utile come tonico in caso di affaticamento fisico o intellettuale, stanchezza, stress e inquietudine. In erboristeria la tisana di Damiana è nota come distensivo naturale, con un benefico effetto per la regolarità del sonno.
Ingredienti: damiana foglie Nome botanico: Turnera diffusa willd Origine: Messico
Il sumac è una spezia dal sapore fresco e leggermente acido, ottima per condire primi e secondi piatti oppure per aggiungere più gusto alle bevande. Utilizzata storicamente nel Medio Oriente e nota in Sicilia come Sommacco, questa spezia possiede anche doti benefiche drenanti, digestive e come potente antiossidante.
Insaporisci le tue ricette con un'erba aromatica dal profumo intenso, che rende gradevoli molti piatti con un gusto aromatico e lievemente piccante. Nella comoda versione macinata il timo può essere facilmente impiegato per insaporire ripieni, sughi per pasta e riso, impasti; carne arrosto o alla griglia, pesce. Si usa anche per aromatizzare liquori, oli e aceti. Il timo in polvere unito a vino, aglio, cipolla e brandy serve per la preparazione di ottime salse destinate ai piatti di carne.
Possiamo definire la paprika una spezia che fa bene al corpo e al buonumore, stimola il palato e soddisfa l'originalità in cucina. Un ingrediente che dona un sapore pungente e intenso alle pietanze, con note affumicate perfette in molte preparazioni – specialmente carne e verdure. Inoltre, la paprika contiene molteplici composti che offrono benefici per il nostro organismo.